RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] teologia e diritto canonico e il consolidarsi di una fisionomia intellettuale saldamente legata al forte rilancio del pensiero tomista femminile nell’Opera e diretto divulgatore e docente della sociologia sulle orme di una tradizione che in Italia ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] di Venezia (ora in Nelle trincee di Tripoli).
Lo zio materno era il sociologo bresciano Scipio Sighele, seguace della scuola positiva di diritto penale del Lombroso, tenace irredentista, onde fu processato ed espulso dalle autorità austriache, e ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] una tesi sull’assegnazione coloniaria nel diritto e nella vita romana, pubblicata in di psicologia e di sociologia della folla. Grazie . 175-177; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 70, 287, 604, ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] a Napoli i corsi di diritto, avvicinandosi ai gruppi radicali economica dal rapporto con la sociologia e con la storia.
pp. 96-103; L. Lembo, S. F., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 15maggio 1937; In memoria del prof. S. F., Bari 1938; F. De Felice, L' ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] Sicarè. Nel 1901 fu nominato per titoli docente privato di diritto penale presso la facoltà di legge dell’Università di Losanna, 1924); Il mito della civiltà, il mito del progresso (Milano 1951); Sociologia ed altri scritti (ibid. 1959).
La competenza ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] , tra cui medicina, diritto e filosofia. Su quest Milano 1939, p. 144; F. Cangemi, Pedagogia e sociologia nel pensiero di G. A. C., Palermo 1951; . C., Palermo 1953; U. Spirito, Il pensiero pedagogico del positivismo, Firenze I 956, p. 574; D. Bertoni ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] sforzi e le capacità personali
Origini e significato del concetto
Nel diritto romano il termine status era usato per termine ha conservato ancora oggi questa accezione giuridica, ma in sociologia e nel linguaggio comune è usato in un significato più ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] istituzioni come sistemi di regole
In antropologia e in sociologia il concetto di istituzione è usato spesso in un la religione ha ceduto funzioni di regolamentazione del comportamento al diritto e alla politica; le istituzioni giuridiche sono ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] ispirata alle dottrine della scuola penale positiva del Ferri e del Lombroso.
Nell’opera, frutto di ampie e approfondite ricerche nei più svariati campi (antropologia, diritto penale, psicologia, sociologia e criminologia), gli autori esaminavano nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] neoilluminista: Croce era accusato di aver respinto in blocco la sociologia, sbarrando così la strada allo sviluppo, in Italia, delle a respingere l’idea di un «diritto naturale». Dai francesi del Cinquecento passò ai costituzionalisti americani e a ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...