SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] nell’interpretazione di Massimo Brutti, in Sociologia, XLVIII (2014), pp. 72-87; Id., S. V., in Dizionario del liberalismo italiano, II, Soveria Mannelli 2015, pp. 1012-1014; Id., Studio e insegnamento deldiritto romano dagli ultimi decenni dell ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] dello storico deldiritto italiano N. Tamassia, del quale, alieno come sempre fu dalle astrazioni teoriche, aveva accolto e condiviso la critica al metodo teorico deduttivo seguito dalla scuola economica angloscozzese e da alcuni sociologi.
Negli ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] D. iniziava a scrivere una serie di articoli sulla riforma deldiritto penale in cui tra le cause della criminalità annoverava l' pp. 257, 260, 262, 287, 298, 310 s.; B. Magnino, Sociologia, Brescia 1953, pp. 83, 86; P. Laveglia, Lotte per la terra ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] critica e ontologia; nel 1917-18 etica, diritto naturale e sociologia. Nel 1918-19 vi aggiunse un corso ; Città di vita, V (1950), 3, pp. 344 ss.; Riv. intern. di filos. deldiritto, s. 3, XXVII (1950), 3-4, pp. 601-607; G. Anichini, Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] romano, Torino 1952 (II ed., 1953); Introduzione allo studio storico deldiritto romano, Torino 1953 (punto d'arrivo delle ricerche sulla cognitio); Sociologia e studio storico deldiritto, in Jus, VIII (1957), pp. 199-222 (ora in Scriti, cit., p ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio deldiritto amministrativo e alla professione [...] natura esclusivamente giuridica e, quindi, potevano essere lette solo in termini di puro diritto. In questa ottica, allora, la sociologia si limitava al "presupposto" deldiritto e rimaneva estranea all'essenza di questo (le stesse idee il F. aveva ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] sintetica, pratica, etica: pp. 41-57). La filosofia deldiritto, come filosofia particolare, in collaborazione stretta con la sociologia, ha il fine precipuo dell'esame critico del fondamento delle ricerche operate dalle singole scienze, giuridiche e ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] solidità di un poderoso impegno di risistemazione (in Rivista italiana di sociologia, XIV (1910), p. 238), puntualizzava che il lavoro di Schupfer non riguardava «la storia deldiritto italiano sotto le dominazioni germaniche, ma invece, e non si ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] Messina (r. d. 10 maggio 1908), vi si trasferì nell'ottobre.
Iniziati i corsi di filosofia deldiritto e di sociologia, morì nel disastro sismico del 28 dic. 1908 rimanendo sepolto fra le macerie.
Il D. costituì una figura di indubbio interesse nella ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...]
Il testo si inseriva nella polemica su diritto e razza avviata da A. Ghisleri nella rivista di sociologia Cuore e critica e poi ripresa in Roma 1924), si aggiungeva un capitolo sull’evoluzione deldiritto coloniale sotto il regime fascista, in cui si ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...