BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] ital. di sociologia, XII [1908], 4-5, pp. 632-64; Errori nuovi nello studio del teocraticismo,ibid., in Il circolo giuridico, XX (1930), pp. 116-127; G. Cogni, Un filosofo deldiritto: A.B., in Nuova Italia, XX (1934), II, pp. 355-358; G. Maggiore ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] suo impegno volto ad arricchire il manuale delle Istituzioni con gli apporti deldiritto vivente. Tornò a illustrare l’impostazione metodologica dei suoi studi in Diritto e sociologia (Modena 1943) e raccolse, insieme con D. Pastina, le leggi agrarie ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] il Ferri come il fondatore di "una nuova scienza, la sociologia criminale", considera il progetto di codice penale da lui steso nel Donne che io difendo, ibid. 1951; Prospetto storico deldiritto penale, ibid. 1954, nel quale si riafferma seguace ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] intorno alla "nota" su A. B., ibid.,pp. 85 s.; P. Piovani, A. B.,in Riv. internaz. di filos. deldiritto, XXXI (1954), pp. 586-589; E. Di Carlo, La sociologia nel Pensiero di A. B.,in Il circolo giuridico "C. Sampolo", XXVIII (1957), pp. 9-32. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] l'anno seguente a Perugia a spese dell'università. Si dedicò a studi di sociologia e filosofia deldiritto, collaborando anche alla Rivista di filosofia scientifica del Morselli. Chiamato poi a collaborare alla Corte suprema con note in materia di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] in italiano in Rivista italiana di sociologia, XVI (1912), pp. 1-15. Non era nel temperamento del B. di accedere a nuove la sua voce, come era suo diritto, per consigliare la neutralità all'Italia. Nel Giornale d'Italia del 9 febbr. 1915 pubblicò un ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] del 1935 e l'aprile del 1936. Tali condanne furono causate dall'essere rimasto implicato in manifestazioni di protesta dei confinati politici contro restrizioni arbitrarie ai loro diritti una sorta di summula sociologica della composizione della forza ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] del consenso non c'era bisogno, perché la proprietà letteraria non aveva diritto di esistere, stante la non separabilità del F. in relazione alla scienza contemporanea, in Riv. italiana di sociologia, I (1901), pp. 25-93.
Altri studi critici ed ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] medica, anche per l'incompatibilità prevista dal diritto canonico, indirizzò le sue ricerche di fisiologia e e quello della facoltà di scienze sociali da economisti e sociologi della scuola del Toniolo, alcuni dei quali (A. Mauri, A. Boggiano ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] accumulazione, nel senso di conoscenza profonda del pensiero di altri studiosi, ma anche sistematica contaminazione di saperi specifici diversi – filosofia, storia, sociologia, economia, scienza politica, diritto costituzionale – con i problemi posti ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...