Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] importanti quelle di Hegel, del socialismo utopico rivoluzionario francese e della scuola storica deldiritto. Notevole il suo Sozialismus per lo sviluppo successivo della sociologia tedesca, in direzione sia della sociologia formale, sia di quella ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] deldiritto. Recatosi in India (1862) come membro del consiglio reale, redasse oltre 200 decreti e approfondì lo studio delle condizioni sociali e giuridiche delsociologia giuridiche; le sue posizioni, per quanto criticate e superate a causa del ...
Leggi Tutto
Giurista e sociologo (Cracovia 1838 - Graz 1909); prof. (1876) nell'univ. di Graz, si interessò di diritto pubblico, di filosofia deldiritto e di sociologia. Si è anche occupato delle origini storiche [...] dei Serbi e dei Croati e del movimento sociale e nazionale degli Iugoslavi nel sec. 19º. Opere principali: Philosophisches Staatsrecht (1877; 3a ed. 1907, col titolo Allgemeines Staatsrecht), Der Rassenkampf (1885; 2a ed. 1905), Die soziologische ...
Leggi Tutto
Giurista (Calatafimi 1841 - Roma 1904), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Siena (1868), poi di filosofia deldiritto a Torino (1872), infine di diritto e procedura penale a Roma (1874); [...] deputato al parlamento (1876-1904), sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia. Lasciò molte opere penalistiche, sia di diritto positivo, sia di politica legislativa, sociologia e storia. ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano deldiritto (Lecce 1877 - Firenze 1970); prof. dapprima di istituzioni di diritto romano, poi (1928-53) di filosofia deldiritto nell'univ. di Firenze, si è occupato di diritto romano, [...] di sociologia, di filosofia deldiritto (filosofia e diritto, 12 voll., 1924-27). ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] elevandosi i limiti di età da 14 e 12 anni deldiritto romano a 16 e 14. Negli ultimi decennî, connessa V. 1925; id., I doni nuziali, in Revue d'ethnographie et de sociologie, 1911, pag. 228-254; H. Bächtold, Die Gebräuche bei Verlobung und Hochzeit ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Rivista musicale, trimestrali, la Rivista deldiritto della radiodiffusione e delle telecomunicazioni, flow of television programme material, Parigi 1974; J. Cazeneuve, Sociologia della radiotelevisione, Messina, Firenze 1975; I. O. Glick, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ed oscillazioni, ad indicare ora talune concezioni deldiritto, ora alcuni indirizzi della scienza e della filosofia giuridica, in contrapposto alle concezioni e agli indirizzi contenutistici, sociologici e storici. Nel primo caso essa denota ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] in discipline varie (ingegneria, medicina, sociologia, psicologia, matematica, fisica, architettura, Azzalini, Le fonti deldiritto prevenzionale, Roma 1962; G. Castelnuovo, Calcolo delle probabilità, Bologna 1971; Atti del XII Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] Sulla delinquenza nel Friuli, Udine 1897; La recidiva nella sociologia nella legislazione e nelle scienze deldiritto penale, Firenze 1899; Le questioni pregiudiziali di diritto civile, commerciale, amministrativo nel processo penale, Firenze 1899; L ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...