Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dubbio l'istituzione sociale che principalmente ha richiamato l'attenzione dei sociologi per le sue particolari forme di famiglia e di stato di esso, ma sono anche soggetti di diritto sacrale, deldiritto cioè che sta a base della struttura dell ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , Oldemburgo-Lipsia 1887; E. Spencer, Principi di sociologia, trad. it., Torino 1881; Ch. Letourneau, di intelligenza e di volontà, ne faceva, anche nel campo deldiritto una cosa sui generis, ben distinta dalla categoria delle cose materiali ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] è il sociologo inglese Th.H. Marshall.
Occorre aggiungere che negli ultimi decenni del 20° sec. la questione della c. si è intrecciata con tematiche molto complesse e controverse. Per un verso sono stati rivendicati 'nuovi diritti': alla battaglia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1910. Dal punto di vista giuridico cfr. A. Solmi, Il comune nella storia deldiritto, in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1922; troppo schematico e sociologico G. Arias, Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] incesto è punito con la morte. Il marito gode deldiritto di grazia rispetto alla moglie colpevole, in Assiria non 1119; E. Besta, La legge di Hammurabi e l'antico diritto babilonese, in Riv. di Sociologia, VIII, pp. 179-236; H. Winckler, Die Gesetze ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Firenze 1928. Una chiara, seppur schematica, trattazione è quella di A. Solmi, Il comune nella storia deldiritto, Milano 1922; tipicamente sociologica quella di G. Arias, Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di altre discipline come la psicologia e la sociologia.
Questo modo di procedere se può giustificarsi ricordando r.d. 30 aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché deldiritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. 2 luglio 1952, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989, ad vocem.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Sociologia dei diritti umani, a cura di R. Treves, R. Ferrari, Milano 1989.
C. Zanghì ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] del buon padre di famiglia fu accolto da tutti gli scrittori del tempo di mezzo e deldiritto comune e da tutti i codici del mezzo antigiuridico o prevedibilità?, in Riv. di dir. pen. e sociologia crim., I, p. 381; id., Ancora sul fondamento della ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] e la certezza della prole. Titolari deldiritto di fedeltà (diritto-dovere) sono i coniugi. E in Encicl. di dir. pen., 1909; E. Ferri, Sociologia criminale, Torino 1900; id., Divorzio e sociologia, in Scuola positiva, 1893, p. 774; M. Manfredini ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...