Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] operato alcune distinzioni, soprattutto nel campo deldiritto sacrale, in particolare costituendo coppie oppositive suppl., coll. 1393-1432.
Cazeneuve, J., Sociologie du rite, Paris 1971 (tr. it.: Sociologiadel rito, Milano 1974).
Chelhod, J., Les ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] : physique des moeurs et du droit, Paris 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1978).
Elias, N., Über den Prozess der Zivilisation, 2 voll., Basel 1939 (tr. it.: Il processo della civilizzazione, 2 voll ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quale affiancò alla psicologia del lusso elaborata da Voltaire una sorta di sociologiadel lusso, che imponeva di acquistato il diritto di partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e quindi il salario - il prezzo del lavoro - ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] affronta in poche ma dense pagine il problema del tempo, rivendicando alla sociologia - in polemica indiretta con la filosofia e il suo indiscusso maestro dell'epoca, Henri Bergson - il pieno diritto di occuparsi di una serie di "categorie dell ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] scrivendo l'Introduzione a Per la critica della filosofia deldiritto di Hegel, in cui si poneva il problema della proletariato cessi di essere tale "in senso sociologico".
L'analisi sociologicadel proletariato si misura pertanto in relazione: a) ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] privato (si tratta di coloro che vengono definiti 'musulmani sociologici').
Tali modalità sono il risultato di una serie di concessione di aree nei cimiteri per i musulmani; riconoscimento deldiritto a macellare la carne secondo il rito islamico ( ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Stato, per decifrare le ragioni del contrasto che oppone la forza al diritto, la subordinazione alla partecipazione, Demokratie, Leipzig: Klinkhardt, 1911 (tr. it.: La sociologiadel partito politico nella democrazia moderna, Torino: UTET, 1912).
...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] cui si rivolgono i ceti sociali progressivamente investiti deldiritto di voto. Se fino a questa data si in der modernen Demokratie, Leipzig 1911 (tr. it.: La sociologiadel partito politico nella democrazia moderna, Torino 1912, Bologna 1966). ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] che può o non può essere fatto. Di conseguenza la sociologiadel mutamento sociale può influenzare in misura significativa le direzioni effettive radicali può essere definito a buon diritto cambiamento del sistema. Il confine tra questi tipi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] che hanno affrontato il tema del genocidio dal punto di vista storico-sociologico si sono confrontati con questa definizione che vieta il genocidio, la quale è diventata parte deldiritto imperativo, vincola anche le parti non contraenti e può ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...