Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] Durkheim e Tarde è uno dei luoghi comuni della storia della sociologia. Sono note le accuse rivolte da Durkheim a Tarde: questi : nelle società di questo tipo la soppressione deldiritto di spigolatura, per esempio, rappresenterebbe un pericolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologiadel [...] ), a gettare le basi di una vera e propria ‘sociologiadel sentimento patrio’.
Non da ultimo, il suo profilo intellettuale di secondo la quale all’Italia andava ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata secondo criteri speciali» ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] bolle papali di Paolo III del 1537) si sviluppò il ricorso all’argomento deldiritto di possesso su quelle popolazioni definito in modo diverso: antropologia, sociologia. Mentre da una costola del darwinismo si sviluppava l’antropologia come scienza ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] dove analizzava le forme elementari e popolari deldiritto, l'origine del proverbio e la sua istituzionalizzazione in norma l'oggetto del folklore, la sua peculiarità rispetto ad altre discipline quali l'antropologia, la sociologia, la psicologia ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] dominò l’antropologia (antropologia culturale) e la sociologiadel 19° secolo, nello sviluppo delle società umane si .
L’ipotesi del matriarcato
Nello stesso anno in cui apparve Diritto antico, uno studioso svizzero di diritto romano, Johann Jakob ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] significa «moneta» e, in particolare, dall’espressione deldiritto romano in solidum obligari («obbligazione in solido»), cioè «legame di ciascuno con tutti» dai padri fondatori della sociologia, Auguste Comte ed Émile Durkheim. In Durkheim, in ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] pregiudichino l’attività dei contribuenti, lo Statuto dei dirittidel contribuente (l. 212/2000) ha introdotto essa è di notevole interesse anche in economia e sociologia.
Il problema del c. è stato affrontato seguendo principalmente due approcci, ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] famiglia, religione ed educazione, diritto, politica, economia).
Vita
sociologici specifici sulla stratificazione sociale, l'antisemitismo, le professioni e la struttura sociale, la democrazia nella Germania prenazista, gli aspetti sociologicidel ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere [...] (anatomia comparata, diritto comparato, letteratura ufficialmente "storia" e "scienza" c. delle religioni. La sociologia di A. Comte e di H. Spencer lo adotta come Droysen. Critico nei confronti dell'uso del metodo c. in etnologia fu anche F ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft [...] all'avvento del nazismo (1933), come docente di filosofia (dal 1881, titolare dal 1891); coprì come straordinario una cattedra di diritto pubblico (1909), che tenne poi come ordinario (1913-1916); nel 1920 fu incaricato della sociologia. Figura di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...