Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] ad esempio, non si ritiene che la ricchezza dia diritto all'influenza politica (v. Pichierri, 1972).
Infine, Cambridge 1982.
Saccomani, E. (a cura di), Le interpretazioni sociologichedel fascismo, Torino 1977.
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] luce la debolezza di fondo di molte interpretazioni sociologichedel poliziesco, che stabiliscono (come già osservava Franco il problema. 2. L'autore non ha il diritto di usare, nei confronti del lettore, trucchi e astuzie diverse da quelle che il ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] a sottogruppi razziali ed etnici si nota immediatamente come più del 20% dei neri e degli ispanici e il 25% più varie discipline, dalla sociologia alla psicologia, dalla scienza di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] né esse hanno trovato diritto di cittadinanza soltanto in di alcune di esse. Se la sociologia ottocentesca ha largamente impiegato un modello 'umanità da redimere e l'umanità redenta, al di là del quale si apre il tempo della speranza in un regno non ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] positivismo e dalla nascente sociologia, constata l'impossibilità di suo matrimonio rituale con uno spirito femminile del mondo che elargisce il nutrimento - con maschi, è una figlia a ereditare il diritto di esercitare questa funzione, cui non si ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] genealogica": infatti nel sistema di credenze indigeno il diritto di 'parlare' agli spiriti è prerogativa di chi La 'teoria della conquista' (formulata nei primi anni del Novecento dal sociologo tedesco Franz Oppenheimer - v., 1907 - e ripresa ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] .
Le mobilitazioni per i diritti civili dei neri americani negli primi anni ottanta mostrano ad esempio un'incidenza del 2% per i neri, mentre le M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologia delle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] o del gruppo" (v. Germani, 1976, p. 37). Essa viene definita in rapporto a una concezione normativa dei diritti civili 1991, pp. 137-168.
Gallino, L., Marginalità, in Dizionario di sociologia, Torino 1993, pp. 405-406.
Geremek, B., Marginalità, in ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] , dall'antropologia alla sociologia, dalla storia alla filosofia. Le autrici del gruppo veronese di Diotima si fosse spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto, ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] del Novecento, accompagnano la formazione dell'antropologia urbana come disciplina scientifica. Ciò vale, ad esempio, per i programmi che ispiravano i sociologi oggi corrente, e che a buon diritto possono essere esaminati come sottoinsiemi culturali. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...