Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tr. it., pp. 423-424). Nel linguaggio della sociologia moderna, si potrebbe parlare di costruzione sociale della povertà. Infatti quello di integrare tutti i cittadini poveri nell'esercizio deldiritto alla libertà civile e politica. Perciò a partire ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ; in secondo luogo, le donne non dispongono deldiritto di esprimersi in nome dell'intero genere femminile, 1978 (tr. it.: La funzione materna. Psicoanalisi e sociologiadel ruolo materno, Milano: La Tartaruga, 1991).
Commissione nazionale ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] deldiritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti ), Tübingen 1996 (tr. it.: Induismo e buddismo, in Sociologia della religione, vol. II, Torino 1976).
Weber, M ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] in Scritti politici e di filosofia della storia e deldiritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al popolo processi di formazione della pubblica opinione, sono stati elaborati, dai sociologi e dai politologi, due grandi modelli. Uno è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] la cultura giuridica, che si sviluppava dall'incontro deldiritto romano e delle regole interne della Chiesa, o on the sociology of knowledge (1923-1929), London 1952 (tr.it.: Sociologia della conoscenza, Bari 1974).
Rossi, P., Viano, C.A., Storia ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociali: dalla teoria economica alla sociologia, all'antropologia, alla scienza politica e alla psicologia sociale fino alla storia sociale ed economica e alla storia della cultura, deldiritto, della morale e della religione. L'aspirazione a ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] in modo particolarmente chiaro, secondo Lukács, nel diritto, dove si ha una sistemazione razionale di tutte importanti ricerche che sono diventate dei classici della moderna sociologiadel lavoro.Tra queste merita di essere ricordata la ricerca ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] stati privati del sussidio. Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a un -357.
AA.VV., Storia fotografica del lavoro in Italia (1900-1980), Bari 1981.
AA.VV., Il lavoro che cambia, in "Sociologiadel lavoro", 1984, VII, 23, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] quanto capacità personale di tutela, di incremento e di piena attuazione deldiritto, è nozione che si riconnette a quella di patronus e, autorità carismatica.
Un esempio di utilizzazione sociologicadel concetto di autorità come una regolarità ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] In una tale società la forza è l'unico strumento deldiritto; essa, che nel sistema feudale era riservata ai ceti dominanti -1994.
Cutrera, A., La mafia e i mafiosi. Saggio di sociologia criminale, Palermo 1900.
Falcone, G., Padovani, M., Cose di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...