Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] morte dell’arte’; ma anche grazie alle pagine di sociologiadel lavoro intellettuale e della comunicazione di mercato scritte da il proprio viaggiatore a tal punto da avere il desiderio-diritto di massacrarlo.
Quarta e ultima stazione: Into the wild ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] sacri per coglierne le ragioni di fondo. I sociologi e gli antropologi di professione, entrati in scena dopo del villaggio come unità economica hanno contribuito all'erosione del tradizionale ruolo delle caste dominanti. L'introduzione deldiritto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in passato. Questo aspetto sociologicodel risveglio dell'islam non viene abbastanza sottolineato. La diffusione del pensiero di ‛Alī Sharī detta sharī‛a, che effettivamente si adatta più deldiritto moderno alla psicologia dei fedeli, in quanto fonda ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] riuniti in lui. Egli era perfino l'unica "fonte deldiritto", come vuole Weber; creava e distruggeva la norma, senza tr. it.: I virtuosi e la contro-cultura, in "Rassegna italiana di sociologia", 1973, XIII, 3, pp. 431-452).
Schiffer, I., Charisma: ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di gran parte della sociologia, che ha attribuito agli operai una sorta di diritto di primogenitura come protagonisti ha una grande rilevanza soprattutto nella sociologiadel sindacato o nella sociologia dei rapporti di lavoro nell'industria. ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] che la sovrasta - è presente in molti testi di sociologia dell'epoca, tra i quali ebbe grande influenza un diffuso civiltà nella storia, Torino 1950).
Vaccaro, M., Le basi deldiritto e dello Stato, Torino 1893.
Warner, R.R., The coevolution ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] negli anni sessanta e che comprende il movimento per i diritti civili (antirazzista), quello per l'eguaglianza tra i sessi urbano e crisi della città: analisi ed ipotesi organizzative, in Sociologiadel territorio: tra scienza ed utopia (a cura di A. ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] lungo due direzioni. La prima li portò a elaborare una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le funzioni deldiritto penale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come 'il governo della legge' furono spiegate ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] donne a ritenere di avere il diritto di rifiutare al pari deldiritto di scegliere, donde le campagne per E., Histoire et sociologie du travail féminin, Paris 1968 (tr. it.: La donna e il lavoro. Storia e sociologiadel lavoro femminile, Milano ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] Stato sociale ci doveva così essere il riconoscimento del 'diritto di donare', inteso come la possibilità per i cittadinanza societaria, Roma-Bari 1993.
Donati, P. (a cura di), Sociologiadel terzo settore, Roma 1996.
Geremek, B., La pietà e la forca ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...