• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [761]
Scienze politiche [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [187]
Diritto [182]
Biografie [142]
Sociologia [130]
Temi generali [124]
Economia [93]
Filosofia [88]
Storia [89]
Diritto civile [58]

Ideologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ideologia Georges Burdeau di Georges Burdeau Ideologia sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] del principio alla meta ritenuta desiderabile, tende ad anticipare tale meta e ad operare sulla realtà. Fra tutte le credenze, è specialmente nell'idea di diritto che, per riprendere l'espressione di Marcel Mauss (Division de la sociologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – IDEOLOGIA COMUNISTA – IDEOLOGIA FASCISTA – PSICOLOGIA SOCIALE – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] psicanalitica. Naturalmente il concetto di violenza rimane valido in generale, nell'uso comune del termine così come nell'etica, nella sociologia e nel diritto: ma va ribadito che esso non ha una chiara riconoscibilità nell'ambito della psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Alcuni esponenti della recente ricerca psicologica e sociologica su argomenti concernenti l'Africa, egli affermava vale per lo studio del diritto africano. Un esempio significativo in questo campo è rappresentato da un'opera del giurista nigeriano T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] secoli, sembra essere la storia dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa fondata su libere elezioni, in Leipzig 1911; Stuttgart 1925² (tr. it.: La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Torino 1912, Bologna 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] act del 1832. Ma ciò che differenziava grandemente l'Inghilterra era la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che in Francia e la divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] 'ospiti' particolarmente idonei allo sviluppo dei nuovi movimenti. In America il sociologo Aldon Morris (v., 1984) ha dimostrato che le origini del movimento per i diritti civili erano strettamente legate al ruolo delle chiese nere. In America Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] teoria politica a quella economica, dalla filosofia del diritto al costituzionalismo, dalla storiografia alla filosofia. Ma Stato artefice dell'ordine. Da una versione meramente sociologica della teoria pluralistica, secondo la quale la competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Partiti politici e sistemi di partito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partiti politici e sistemi di partito Stefano Bartolini di Stefano Bartolini Partiti politici e sistemi di partito Il partito politico moderno Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] Il processo storico che ha portato al riconoscimento del diritto all'esistenza dei partiti, alla loro rappresentanza nei der modernen Demokratie, Leipzig 1911 (tr. it.: La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Bologna 1966). Motta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] viene attribuita a tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano di più, comparsa, nel 1911, la prima edizione tedesca della Sociologia del partito politico di Roberto Michels. Con questo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Relazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relazioni internazionali Carlo Maria Santoro Definizioni Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sociologia classica tedesca importata oltreoceano, oltre che del pensiero economico anglosassone, e hanno liberato quasi del tutto il dibattito scientifico sulla scienza politica dall'ipoteca tradizionale della prevalenza della storia e del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali