Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] di questo tipo sono riscontrabili sia sul piano deldiritto, sia su altri piani della vita sociale.
behaviour, Paris 1975 (tr. it.: Il mestiere di bambino: verso una sociologia dello spontaneo, in Il bambino sociale, a cura di E. Becchi, Milano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] perciò in quella, immediatamente pratica, dell'economia e deldiritto, il ruolo che gli compete. Egli non è fronte alle leggi dell'economia e agli schemi della sociologia, afferma i diritti connessi alla sua autonomia individuale e alla sua libertà. ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] analisi che, attraverso Weber, conduce fino alla sociologiadel sapere di Mannheim.In Ideologie und Utopie ( , Bologna 1970).
Losano, M.A., La teoria di Marx ed Engels sul diritto e sullo Stato, Torino 1969.
Lowry, M., La théorie de la révolution chez ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] massa
Metodi di analisi
Dal punto di vista sociologico lo studio del contenuto dei mezzi di comunicazione di massa ricondurre la tutela di un aspetto deldiritto alla riservatezza (il cosiddetto 'diritto all'identità personale') nei limiti ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e dagli atteggiamenti delle parti interessate (autorità de jure). Quest'ultimo è il punto di vista adottato tipicamente dai sociologideldiritto, come ad esempio Max Weber, secondo cui quali che siano i motivi per cui si obbedisce ad un comando ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Stati Uniti ciò è espresso talora nella paradossale formula del 'diritto al successo' che, naturalmente, non reca di .
Salvati, M., Ceti medi e rappresentanza politica tra storia e sociologia, in "Rivista di storia contemporanea", 1988, XVII, 3, pp ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che l'associazione diventa l'espressione sociologicadel pluralismo proprio delle società caratterizzate giudici, conformemente a quanto ritenuto in dottrina, accordano la tutela deldiritto al nome, all'onore, ecc.; riguardo le stesse fondazioni ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] sia in quello deldiritto, Weber le collegò nel momento in cui si trattava di esaminare l'attuazione dei principî. La teoria dello studioso di diritto amministrativo serviva infatti a dare un orientamento iniziale ai sociologi che desideravano ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tr. it., pp. 423-424). Nel linguaggio della sociologia moderna, si potrebbe parlare di costruzione sociale della povertà. Infatti quello di integrare tutti i cittadini poveri nell'esercizio deldiritto alla libertà civile e politica. Perciò a partire ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ; in secondo luogo, le donne non dispongono deldiritto di esprimersi in nome dell'intero genere femminile, 1978 (tr. it.: La funzione materna. Psicoanalisi e sociologiadel ruolo materno, Milano: La Tartaruga, 1991).
Commissione nazionale ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...