FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] , alcuni dei quali firmati con lo pseudonimo "Tino Campi".
Del 1940 è l'importante saggio che ha per tema il Significato sociologicodel pensiero di Vico (in Bollett. dell'Istit. Di filosofia deldiritto della R. Università di Roma, I, fasc. 3 e ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] per l'urbanistica, per la linguistica e per la sociologia; si fece più significativa la presenza della tematica meridionale proprie quote a un grande gruppo editoriale.
Avvalendosi deldiritto di prelazione previsto dallo statuto e potendo contare ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] giuridiche ha dunque per guida le leggi deldiritto privato, in quanto esamina rapporti che al diritto privato appartengono: rapporti di mio e , si può forse conoscere senza chiedere aiuto alla sociologia? Il gius positivo ci potrà far conoscere le ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] Milano nel 1956.
Sempre nel 1956 pubblicò Il sistema deldiritto processuale penale, una sintesi teorica delle ricerche portate avanti per incarico anche l'insegnamento della sociologia e delle istituzioni di diritto e procedura penale. Di lui vanno ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] filosofia giuridica, alla sociologia, e ciò gli rese possibile il confronto con la tradizione del pensiero di Friedrich Carl essa non riflette, semplificata in uno schema, l’universale vita deldiritto, ma agisce in essa, partecipa alla sua lotta, ai ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] dove analizzava le forme elementari e popolari deldiritto, l'origine del proverbio e la sua istituzionalizzazione in norma l'oggetto del folklore, la sua peculiarità rispetto ad altre discipline quali l'antropologia, la sociologia, la psicologia ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] particolare per la storia e la filosofia deldiritto.
Seguendo le orme del suo maestro, il civilista patavino Luigi , cedere al demone della sociologia o alle mode metodologiche del momento.
Immune al fascino del giusliberismo, Polacco, in una ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] il Kriminalistisches Seminar di F. von Liszt, fondatore della "scuola sociologica" deldiritto penale in Germania, risentendo fortemente la suggestione del suo insegnamento. Nonostante la lontananza dall'Italia, continuò nondimeno a collaborare ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] ital. di sociologia, XII [1908], 4-5, pp. 632-64; Errori nuovi nello studio del teocraticismo,ibid., in Il circolo giuridico, XX (1930), pp. 116-127; G. Cogni, Un filosofo deldiritto: A.B., in Nuova Italia, XX (1934), II, pp. 355-358; G. Maggiore ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] il Ferri come il fondatore di "una nuova scienza, la sociologia criminale", considera il progetto di codice penale da lui steso nel Donne che io difendo, ibid. 1951; Prospetto storico deldiritto penale, ibid. 1954, nel quale si riafferma seguace ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...