Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] della scuola criminale positiva, Bologna 1886, pp. 50-179.
L. Lucchini, I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi) deldiritto penale. Saggio critico, Torino 1886.
E. Brusa, Sul nuovo positivismo nella giustizia penale. Riflessione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] cause e sui mezzi di repressione, Torino 1885, pp. 320-74.
L. Lucchini, I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi) deldiritto penale, Torino 1886.
R. Garofalo, L. Carelli, Riforma della procedura penale in Italia. Progetto di un nuovo codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] distacco dagli scritti ‘giuridico-sociologici’ e il rifiuto della ‘codificazione del contratto di lavoro’. Barassi esaspera le distinzioni tra diritto comune e leggi sociali, tra parte immutabile deldiritto e parte transeunte, circolanti negli ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] preceduta15.
Si è già accennato che, sul piano deldiritto penale sostanziale, la decisione non esprime rilevanti soluzioni Torino, 2008, 155; Fiandaca, G., Il concorso «esterno» tra sociologia e diritto penale, in Foro it., 2010, V, 176; Fiandaca, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] una decisione con la quale il giudice realizza l’attuazione deldiritto dello Stato nei singoli casi concreti. In un contesto problemi della giustizia, che deve includere l’analisi sociologica, la ricostruzione storica e l’elaborazione teorica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia deldiritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] va detto ora è che esso segnò anche il culmine nell’ascesa deldiritto romano come sapere di punta, in grado d'imprimere il proprio scienze naturali e dominato dal diritto romano, a sua volta rigenerato dalla sociologia e da una storiografia educata ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] ultimi due secoli: la biologia, la psicologia, la sociologia. L'essere umano è quindi oggetto delle scienze della parallelamente a quanto accade nel campo filosofico, si delinea il soggetto deldiritto, per cui non si tratta più della res iusta, ma ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , in Riv. d'Italia, maggio 1908, pp. 781-799; F. Maroi, L'indirizzo romanistico nell'insegnamento deldiritto civile, in Riv. ital. di sociologia, XX (1916), pp. 629-634; S. Pivano, Gli studi di papirologia giuridica e la scienza italiana, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia deldiritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] bisogni elementari. La terza ondata proviene dalla sociologia contemporanea e dagli studiosi di welfare che fusione di orizzonti che è avvenuta la definitiva costituzionalizzazione deldiritto ad un RMG come pretesa di matrice «sovra-nazionale ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] riprendeva l'analisi già condotta nelle dispense di Storia deldiritto romano, Padova 1914) il D. sosteneva l' pp. 381-389; S.Mazzarino, D. fra "storicismo" e sociologia, in Bull. dell'Ist. di diritto romano "V. Scialoia", LXXIII (1970), pp. 1-18 (e ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...