Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] mediante la stampa e i moderni mezzi dellacomunicazione, dà il via a una nutrita serie della catechesi sono stati oggetto di almeno tre seri studi sociologici condotti su scala nazionale dagli Istituti di catechetica e di sociologiadell ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a breve termine e sempre parziali. Il metro comune di ogni iniziativa tecnica è costituito dall'accrescimento di si gioca proprio qui. Quanto più avanziamo nella conoscenza dellasociologiadella tecnica, tanto più scopriamo fattori di cui si deve ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] da azioni di questo tipo. Le lesioni del corpo forniscono anche al sociologo, oltre che al giudice, al poliziotto o al medico legale, ulteriori indicazioni sulla comunicazione simbolica della violenza. I modi in cui le vittime vengono uccise, i loro ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] numerose epoche e aree geografiche, sia uno studio di sociologiadelle istituzioni giuridiche, dal momento che Weber si occupò e l'accesso al potere e all'influenza all'interno dellacomunità - tutte risorse scarse o considerate tali.Il ruolo del ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] integrata per la ricerca sociale, Milano 1988.
Cipolla, C., L'apporto dellacomunicazione iconica alla conoscenza sociologica: un bilancio metodologico, in Introduzione alla sociologia visuale (a cura di C. Cipolla e P. Faccioli), Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] informazioni corrette e rapide. Si pone quindi il problema dellacomunicazione e dei rapporti principale-agente, e di conseguenza i Ind., 1981 (tr. it.: Socialismo. Analisi economica e sociologica, Milano 1990).
Neuberger, E., Duffy, W., Comparative ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Theorie des kommunikativen Handelns, 2 voll., Frankfurt a.M. 1981 (tr. it.: Teoria dell'agire comunicativo, 2 voll., Bologna 1986).
Izzo, A., Storia del pensiero sociologico, Bologna 1991.
Izzo, A., Durkheim e Gramsci, in "I Quaderni", 1992, IV, pp ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Inghilterra A. R. Radcliffe-Brown diede un nuovo indirizzo alla sociologia evoluzionistica inglese e respinse la nascente etnologia storica. Egli combinò la comune metafora della società come organismo con una teoria sociopolitica del diritto, e si ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] lavoro dalla sociologiadella ‘Terza Italia’ (A. Bagnasco, Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, uomini che partono, ma ancor più delle donne che restano) all’interno dellacomunità.
La montagna bellunese dovrà attendere ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] XIX secolo e all'inizio del XX, specialmente nella sociologia e nella scienza politica, con i contributi tuttora influenti hanno creato l'esigenza. Basti qui ricordare lo sviluppo dellecomunicazioni aeree e dei mass media che ha dato realtà ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...