Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] Queirazza, Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 127-140.
Telmon, Tullio (1982), La minoranza di parlata francoprovenzale, «Sociologiadellacomunicazione» 2, pp. 33-45.
Tuaillon, Gaston (2003), Le francoprovençal dans le bassin du Pô, «Nouvelles du ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] . M. Corti ha aperto le sue indagini ai fenomeni della ricezione, e quindi a una sociologiadellacomunicazione letteraria, del mutamento, seppure studiato per endogenesi, all'interno della trasformazione dei generi e comunque nel processo storico ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] , ma che ha sempre adottato un taglio più vicino alla sociologiadellacomunicazione di massa con riferimento alle politiche dell’immagine nei media. A questi si potrebbe aggiungere anche lo storico dell’arte James Elkins che nel 2003 ha dedicato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espressione mezzi di comunicazione, di uso relativamente corrente nella nostra lingua [...] più usate in materia, ma anche lo stesso termine media è di significato ambiguo. Diversi studiosi di sociologiadellacomunicazione sottolineano che ogni medium può essere infatti considerato, oltre che come uno strumento in senso proprio finalizzato ...
Leggi Tutto
Goldmann, Lucien
Filosofo e sociologo romeno, naturalizzato francese (Bucarest 1913 - Parigi 1970). Prof. di sociologiadella letteratura alla Sorbona, ha sviluppato un particolare metodo di analisi [...] sciences humaines (1970; trad. it. Marxismo e scienze umane); Structures mentales et création culturelle (1970); La création culturelle dans la société moderne (post., 1971; trad. it. La creazione culturale: saggi di sociologiadellacomunicazione). ...
Leggi Tutto
quantofrenico
agg. (iron.) Che pretende di voler misurare tutto.
• Alcuni ingegneri sostengono che […] la sociologia ‒ al loro dire, implicitamente, «disciplina troppo importante per essere lasciata [...] da dare le vertigini a chi si pone nell’ottica di trovare risposte complete e risolutive. Dal canto suo, la sociologiadellacomunicazione culturale ha sempre messo in guardia gli studiosi sia dagli eccessi «quantofrenici», per i quali le risposte al ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e di sicurezza, oltre che per il coordinamento organizzativo del cantiere, per non parlare del marketing, dellacomunicazione, dellasociologia del consenso ecc.): sempre più raramente l’architetto è il regista di tutto ciò, sempre più spesso ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIADELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] più consolidata storiografia letteraria e pertanto s'impegna alla delineazione del carattere sociologicodellacomunicazione di valori della letteratura, considerata sempre nella sua totalità e autonomia di segno contenutistico-formale (specifico ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] in rapida evoluzione (per es., la psicologia dell’e., la sociologiadell’e., la statistica pedagogica ecc.), esse non responsabili dei singoli e dellecomunità verso l’ambiente e il futuro dell’uomo. Nel 1988 i ministri europei dell’E. hanno adottato ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] sentimento dell’eticità è quello della solidarietà e che lo strumento per un’educazione morale è la sociologia.
La che tanto la comunità universale dellacomunicazione quanto le condizioni intersoggettive dell’argomentazione razionale presuppongono ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...