La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] diverse ricerche empiriche è il networking individualism, concetto del sociologo canadese Barry Wellman (2001). L’idea alla base di questa impostazione è che le tecnologie dellacomunicazione interpersonale non connettono più i luoghi (come nel caso ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] input della società della conoscenza, delle tecnologie dellacomunicazione, delle innovazioni e delle industrie analisi dei mercati antichi, dei suq e dei bazar, i sociologi per svelare i processi di identificazione e i comportamenti di appartenenza ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] delle aspettative e delle percezioni che si possono analizzare attraverso i contributi di differenti discipline quali, per es., la psicologia, la sociologiadell’informazione e dellacomunicazione) così come nell’ambito della gestione delle ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie dellacomunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] Queste comunità, che alla sociologia tradizionale appaiono ‘imperfette’ perché sradicate da una comune appartenenza compresenza fisica anche se, dall’affermarsi della scrittura, la storia dellacomunicazione ha mostrato come siano possibili dialoghi ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] come un tutto, e come un tutto può essere perduto: è la comunità che stabilisce in base all'epoca storica e alla cultura in cui si seguendo l'analisi di Max Weber, in termini di 'sociologiadella cultura'. Per Weber la 'situazione di ceto', "in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e capitali, ma nel fantasmatico cyberspazio dellacomunicazione istantanea fanno circolare nuove parole (e 'lex mercatoria' nella tradizione e nella recente ricostruzione storico-giuridica, «Sociologia del diritto», 2005, 2-3, pp. 29-41.
From ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito dellasociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] il 1910 e il 1920 si raccoglie attorno al Dipartimento di Sociologiadell'Università di Chicago un composito gruppo di studiosi - tra cui prevale una visione della società come insieme 'mentale' complessivo basato sulla comunicazione; tale visione si ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] dell’accesso a Internet nei Paesi occidentali, che l’espressione nuovi media cominciò a circolare in ambito sociologico (van Dijk 1991; trad. ingl. 1999). Essendo all’epoca già radicato l’uso del termine media per indicare i mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] da queste brevi osservazioni, fin dall'origine il concetto di secolarizzazione assume un significato comune ai due grandi 'rami' della tradizione sociologica, quando mette a fuoco il processo storico, a livello macrosociale, di autonomizzazione ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] l'improbabilità dell'ordine e quindi dei sistemi: "Tutti gli oggetti della fisica, della biologia, dellasociologia, dell'astronomia, che vengano confusi i criteri e i linguaggi dellacomunicazione: che la politica interferisca nel diritto, che ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...