La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] (trad. it.: La scienza in pubblico. Percorsi nella comunicazione scientifica, Milano, McGraw-Hill Libri, 2000).
Bucchi 2002: Bucchi, Massimiano, Scienza e società. Un'introduzione alla sociologiadella scienza, Bologna, Il Mulino, 2002 (trad. ingl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] opera dei cooperatori deve essere messa tra quelle che in sociologia chiamo non-logiche. Gli effetti sono buoni e le deve rendere pervia la via dellacomunicazione tra i soci cooperatori adottando la via della deliberazione; per l’altro verso, ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] quali, per es., la psicologia musicale, la sociologiadella musica, la pedagogia musicale, mettono in evidenza come Ferrarotti, Homo Sentiens. Giovani e musica. La rinascita dellacomunità dallo spirito della nuova musica, Napoli, Liguori, 1995.
R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] sociologia nelle sue varie prospettive (con un essenziale rilievo, in una prima fase, dei francofortesi), la nuova storiografia delle mentalità e della longue durée, mentre le teorie dell ’attuale orizzonte dellacomunicazione possono sembrare quasi ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] dalla nozione di senso comune.
Il concetto di generazione nelle scienze sociali
Il concetto di generazione è utilizzato in una pluralità di scienze sociali (demografia, storia della cultura e dell'arte, politologia e sociologia) e assume significati ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] culturale viene presentata come la disciplina che si occupa della cultura, mentre lo studio delle subculture dovrebbe essere affidato alla sociologia: "Quando parliamo di costumi condivisi e comuni in una società, che costituiscono l'oggetto centrale ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] nr. 2 un secondo intervento dal titolo Filmologie et sociologie.
L'impressione di realtà
Tra le problematiche di carattere psicologico introducendo il tema dellacomunicazione di massa. Quest'ultimo sarà dal 1957 il tema principale della "Revue", ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] comunisti; apparati di tipo neopatrimoniale vennero individuati infine nello stesso sistema politico degli Stati Uniti (v. Jowitt, 1983; v. Walder, 1986; v. McCormick, 1990; v. Roth, 1987). Una interpretazione 'revisionistica' dellasociologia ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] 'isteria viene a definirsi dunque all'interno dellacomunicazione medico (uomo)-paziente (donna) e rispecchia ).
s. campese, p. manuli, g. sissa, Madre materia. Sociologia e biologia della donna greca, Torino, Boringhieri, 1983.
j.-m. charcot, Oeuvres ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] dellacomunicazione, riportata nel «Nuovo Cimento» (Ricerca di un’espressione generale delle correzioni dello sviluppo dei metodi della fisica dei sistemi complessi, che attualmente permettono la trattazione di problemi di biologia, di sociologia ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...