Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] ambedue risultano evoluzioni secondo linee autonome e differenti dellacomune e originaria struttura del grande magazzino moderno. iperconsumo è un termine frequentemente utilizzato anche da sociologi e filosofi. L’iperconsumo rappresenta perciò una ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] discriminazione - si pensi ad esempio al fenomeno dellecomunità alternative, non riducibile alla breve stagione degli anni Boileau, A.M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologiadelle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., A theory of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] nascita dei giochi (H. W. Pleket, “Per una sociologiadello sport antico”, in Lo sport in Grecia, 1988).
Le somme comunicazione il quale prevede che alcuni araldi chiamati spondophoroi (pacieri) partano dall’Elide alcuni mesi prima dell’inizio delle ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] una qualche condiscendenza Gentile rintraccia nell’esposizione della scuola sociologica, pur sempre «salda e perentoria è la lettera da Parodi che mi dice: c’è stata una comunicazione di Croce molto coraggiosa, assai commovente, persino di un ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] in particolare dellasociologia generale e applicata – che, pur avendo radici profonde nella ricerca economica e sociale nel nostro paese tra fine Ottocento e primo Novecento, era stato sostanzialmente oscurato dal fascismo.
La rivista Comunità, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] . Per il pensiero sociologicodell’Ottocento e del Novecento il processo storico della secolarizzazione attraversato, o ufficio che considerano una funzione sociale originariamente al servizio dellacomunità in cui vivono e alla quale sono legati da ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] di base, facilitando sentimenti di appartenenza e iniziative comuni.
Gli stereotipi più tipici riguardano realtà sociali; più in generale della nascita e della diffusione degli atteggiamenti e delle opinioni sociali. La sociologia, infine, esamina ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] e colpa (1992), trad. it. Bologna, 1996, 22 ss.; Luhmann, N., Sociologia del rischio (1991), trad. it. Milano, 1996, 4). D’altra parte, un nesso causale fra la condotta comunicativadell’imputato e la scelta delle vittime di rimanere in casa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] sociologia e antropologia.
Poiché il programma di definire una società nel suo complesso è da tempo proprio dell consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Venezia 1995.
R. Ago, Il gusto delle cose. Una storia degli ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] che: a) forniscano possibilità di interpretazione sociologica di una fenomenologia ben anteriore alla o i capitani della finanza sono in grado di porre le mani sul suo meccanismo; tutti i popoli civili soffrono di comuni privazioni perché il ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...