Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] questa comunicazione si realizzi. Si può allora avanzare l'ipotesi che la sola xenofobia e la sola xenofilia costituiscano una patologia nei processi innescati da uno squilibrio continuo e necessario fra bisogni opposti. La sociologiadello straniero ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] in competenze, abilità e tratti della personalità. La sociologia dal canto suo studia i contesti sociali e le condizioni strutturali che favoriscono o limitano lo sviluppo individuale. L'azione, la comunicazione e l'apprendimento sociali sono ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comunedella [...] le teorie individualistiche e quelle strutturali dell'azione attraverso i vari concetti di potere, di comunicazione, di creatività, di strutturazione o di altri ancora. La validità delle teorie sociologichedell'azione non può essere valutata in ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] per raggiungere obiettivi di larga portata, avvalendosi dellacomune base di cultura non-violenta; questo significa A., Consenso, conflitto e mutamento sociale. Introduzione a una sociologiadella non-violenza, Milano 1990.
Mellon, C., Semelin, J., ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] valutative che caratterizzano il concetto nel linguaggio comune ricompaiono anche nella letteratura antropologica e sociologica, dove esso appare frequentemente e quasi sempre nella forma della dicotomia tradizionale/moderno, per designare sia tipi ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] termine.
Un resoconto dello stato della ricerca nell'ambito delle scienze sociali in generale, e dellasociologia in particolare, non va . Nel sistema dellacomunicazione sociale, infine, la dipendenza dellacomunicazione dalle sequenze temporali ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] scuole di formazione, si istituiscono cattedre e insegnamenti specialistici sia di storia del giornalismo sia di sociologiadellecomunicazioni di massa. Rispetto alla scena americana, tuttavia, i due mondi - quello accademico e quello giornalistico ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] di analisi
Più antica e radicata è la tradizione di studi che, all'interno o ai margini dellasociologiadella letteratura e dellecomunicazioni di massa, cerca nel poliziesco e nei suoi sviluppi indizi significativi relativi a diversi aspetti ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] Gli approcci sociologici al problema della partecipazione
Perlopiù le analisi sociologichedella partecipazione si . (a cura di), Comunicare nella metropoli. Tecnologie dellacomunicazione, democrazia, amministrazione pubblica, Torino 1995.
Cavalli, L ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] Robert Merton, Georges Gurvitch e molta sociologia contemporanea fanno un ampio uso della nozione di struttura, ma non sua fecondità non appena si pensi all'importanza dellacomunicazione interculturale sia sotto il profilo epistemologico, sia sotto ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...