DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] 'alimento" (Petech, V, p. 188). Quanto allo studio dellareligione locale vi si applicò fin da principio: "Per tal fine pp. 113-152; Id., Il matrimonio nel Tibet, in Riv. ital. di sociologia, IV (1900), 1, pp. 149-168; Id., Viaggio nel Tibet delp. I ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] iranico, i misteri, non entrati a far parte dellareligione nazionale.
Diverse da queste sono quelle società religiose quindi dall’istituzione in quanto della prima si fa parte, alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ (G. Simmel, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] sacri e adattate alle contingenze della lotta politica. L'efficacia dellareligione, in secondo luogo, deriva dalla of paradise. Conflitti di religione e conflitti di identità prima e dopo l'11 settembre, in Rassegna italiana di sociologia, 2003, 1, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] aiuto rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto niente imposto dall'Illuminismo europeo e poi dalla critica delle ideologie e dellareligione del secolo scorso. E intanto è divenuta ...
Leggi Tutto
TILLICH, Paul
Marco M. Olivetti
Teologo protestante, nato a Starzeddel (Brandeburgo) il 20 agosto 1886, morto a Chicago il 22 ottobre 1965. Compì studi universitari dì filosofia e teologia dal 1904 [...] Dresda, Lipsia (1924-29), professore di filosofia e sociologia nell'università di Francoforte, dove assunse nel 1929 la col fondamento. Da ciò l'interesse di T. per la teologia dellereligioni (v., per es., The future of Religions, New York 1966 ...
Leggi Tutto
MAKARIOS (gr. Μακάριος), etnarca di Cipro
Nome di religionedell'ecclesiastico ortodosso Michele Kykkótis (gr. Κυκκώτης), nato a Pafo di Cipro il 13 agosto 1913. Studiò teologia e diritto nell'univ. [...] di Atene e si perfezionò negli studî di sociologia e religione a Boston (S. U. A.). Ordinato prete nel novembre 1946, base di un suo progetto del 27 settembre 1958 si avviarono delle conversazioni con l'Inghilterra conclusesi con l'accordo di Londra ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] della catechesi sono stati oggetto di almeno tre seri studi sociologici condotti su scala nazionale dagli Istituti di catechetica e di sociologiadell A.M. Colaci, L’insegnamento dellareligione nella scuola elementare italiana durante il ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] direzioni, secondo diversi angoli visuali e a partire da discipline disparate: filosofia della conoscenza, psicologia, sociologia, etnologia, storia dellereligioni, linguistica. Le ricerche hanno però in comune la caratteristica di prendere il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] essere attuato in nome dellareligione o della Chiesa, come partito clericale al servizio dell’autorità religiosa. Occorreva che ’900, Milano 1979; Istituto L. Sturzo, Pensiero politico e sociologia in Luigi Sturzo, Roma 1980; F. Malgeri, Il Partito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale dellareligione.
Cause
Le cause dei conflitti etnici solo in politica, antropologia e relazioni internazionali, ma anche in sociologia (v. McCrone, 1998; v. Williams, 1994), psicologia sociale ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...