Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] del cammino umano. E la sociologia nasceva appunto come scienza dell'evoluzione sociale, intesa come , così come la predestinazione è il dettame di ogni religione. Entrambe espressione di un bisogno dell'uomo in tutti i tempi: conoscere il futuro per ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , ma riguarda le più varie discipline, dalla sociologia alla psicologia, dalla scienza politica alla demografia.
Press, 1994 (tr. it.: Crediti senza frontiere. La religione secolare della Banca Mondiale, Torino: Edizioni Gruppo Abele, 1994).
Gorrieri ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] sistematici. Charles H. Cooley elabora una teoria propriamente sociologicadell'io individuale attribuendo al gruppo primario e all' sociale così radicale da poter essere assimilato a una religione. E commette un grave errore di metodo l'osservatore ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , A.M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologiadelle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., A theory of ).
Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, Boston 1992 (tr. it.: Ragione e religione, Milano 1993).
Gordon, M.M., Toward ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] ".
Esiste una vasta letteratura nell'ambito dellasociologia e della psicologia sociale dedicata alla comunicazione e all i valori collettivi (la famiglia, il patriottismo, la religione o la classe) sono manipolati attraverso mezzi simbolici per ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] vale, ad esempio, per i programmi che ispiravano i sociologidella Scuola di Chicago, in primo luogo Robert Park, i , il popolare e il colto (la bassa religione dei villaggi periferici o delle caste inferiori e la tradizione brahmanica) si oppongono ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] antropologia, sociologia. Mentre da una costola del darwinismo si sviluppava l’antropologia come scienza positiva dell’animale . Quando ancora il problema dell’immigrazione di minoranze di diversa lingua e religione non aveva assunto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] dell’ delle al centro dell’attenzione, delle aspetto delladelle guerre, del fanatismo religioso e delladelladellodella natura’, il quale – servendosi dell fecondi della fase dell’ delldella società, con la sociologiadell’uomo, che erano quelli della ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] Questi interrogativi sono stati affrontati dall'antropologia e dalla sociologia in base a due approcci diversi: l'evoluzionismo ha storicamente ceduto gran parte delle sue funzioni educative alla scuola; la religione ha ceduto funzioni di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...