Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] in particolare gli Esseni e i seguaci di Gesù, dal punto di vista dellasociologiadellereligioni possono essere definiti come sette che si isolavano dal resto della comunità nella convinzione di rappresentare l'unico, 'vero' popolo di Israele.
Nel ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e in Europa sono scarse; tuttavia a livello sociologico tutto fa pensare che nei prossimi decenni, in conseguenza della crescita demografica di queste popolazioni, una nuova religione minoritaria prenderà sempre più forma e consistenza. La posizione ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] capitalistica dall'altro.
Tipologia
Dal punto di vista dellasociologiadelle forme di potere, gli imperi rientrano nella categoria in evidenza anche l'azione in senso contrario dellareligione, la quale sottolinea il vincolamento concreto del ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] la via a una pericolosa strumentalizzazione dellareligione. Fautore dell’ultramontanesimo, de Maistre condannava ogni rivoluzione filosofico, la psicologia e la sociologia nel settore dello studio della società contemporanea potevano offrire a un ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] voll., London 1934-1961.
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologiadellereligioni, a cura di P. Rossi, 2 voll., Milano 1982).
Zolberg, A.R., How many exceptionalisms?, in Working-class ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] direzioni di ricerca delle scienze sociali, o almeno di alcune di esse. Se la sociologia ottocentesca ha largamente presenta una relativa omogeneità, il sorgere dellereligionidella redenzione e la diversità delle vie di salvezza da esse indicate ha ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] stati e l'assimilazione culturale; l'accettazione dellareligione cristiana nella sua variante cattolico-latina. In storia della tecnica, l'epigrafia e la sociologia hanno offerto altre possibilità per lo studio dello sviluppo dell'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] ebbe luogo. Al disegno, tutto sommato benevolo, dellasociologia religiosa italiana fatto da Sandys, Sarpi aggiunse integrazioni dove le sue convinzioni personali sullo stato presente dellareligione e sulle cause remote presero forma distesa in ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] della criminalità annoverava l'influenza dellareligione, l'effetto deleterio della carcerazione e l'organizzazione dello attinenti ai suoi studi di diritto, di filosofia e sociologia, altri più specificamente di argomento politico. Se ne segnalano ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] aree della società tardoromana dove più difficilmente si sarebbe potuto trovare.
Inoltre, è necessaria una sociologia più : capi e schiavi, bianchi e neri, cattolici e fedeli dellereligioni africane»31. Il cortejâo era legato a consolidate nozioni di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...