Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] realtà completamente diverse, per es. al Giappone. Si preferisce ormai parlare di nuove religioni e non più, come in precedenza, di sette. La sociologiadella r., infatti, fin dal suo sorgere, si è preoccupata di definire in termini obiettivi la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadellareligione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1922 (tr. it.: L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadellareligione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, 2 voll., Tübingen 1922, 1925 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] zur Religions-soziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadellareligione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr.it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la religione monoteistica: tre saggi (1934-1938) - sono tardi; ma fin dall'inizio, accanto agli scritti propriamente psicanalitici, compaiono numerosi saggi che segnano l'intrusione della psicanalisi nel dominio dellasociologiadella cultura. Senza ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] ’Ottocento dal francese Émile Durkheim, uno dei ‘padri’ dellasociologia. La modernizzazione implica necessariamente, secondo Durkheim, un declino dell’influenza dellareligione sulla vita sociale. Le funzioni politiche, economiche e scientifiche si ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Tübingen 1924.
Weber, M., Gesammelte Aufätze zur Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it. parziale: Sociologiadellareligione, 2 voll., Torino 1975-1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Geist des Kapitalismus (1904-1905), in Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadellareligione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194). ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] "Social compass", 1973, XX, 3, pp. 405-425.
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadellareligione, Milano 1982).
Zeldin, M.B., The nature of Russian marxism, in "Journal for the scientific study of ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la s. politica le sceglie nell’ambito delle condizioni socio-strutturali, la scienza politica le fissa nel complesso delle condizioni politico-strutturali.
S. dellareligione
Lo studio sociologicodellareligione si può sviluppare a diversi livelli ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...