Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologiadellareligione non è nata come ramo particolare della scienza dellareligione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . XX (a cura di H. Schmidt-Glintzer e K.-H. Golzio), Tübingen 1996 (tr. it.: Induismo e buddismo, in Sociologiadellareligione, vol. II, Torino 1976).
Weber, M., Politik als Beruf (1919), Wissenschaft als Beruf (1917-1919), München-Leipzig 1919 (tr ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la s. politica le sceglie nell’ambito delle condizioni socio-strutturali, la scienza politica le fissa nel complesso delle condizioni politico-strutturali.
S. dellareligione
Lo studio sociologicodellareligione si può sviluppare a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dell'Enciclopedia Italiana e distinto in vari sottolemmi in cui sono stati affrontati i problemi inerenti il l. in ambito economico (Divisione del lavoro e Organizzazione scientifica del lavoro), sociologico , di etnia, di religione, di costumi, di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] zur Religions-soziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadellareligione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr.it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] antike Judentum, in Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. III, Tübingen 1921 (tr. it.: Il giudaismo antico, in Sociologiadellareligione, vol. II, Milano 1982, pp. 363-777).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] e per la sociologia di fine Ottocento. In particolare, gli sforzi dellasociologia per imporsi come delle aziende, dell'amministrazione, dei sistemi giuridici e dei sistemi di legittimazione dello Stato, dellareligione ecc., e il predominio dell ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] ’Ottocento dal francese Émile Durkheim, uno dei ‘padri’ dellasociologia. La modernizzazione implica necessariamente, secondo Durkheim, un declino dell’influenza dellareligione sulla vita sociale. Le funzioni politiche, economiche e scientifiche si ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Tübingen 1924.
Weber, M., Gesammelte Aufätze zur Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it. parziale: Sociologiadellareligione, 2 voll., Torino 1975-1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Geist des Kapitalismus (1904-1905), in Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadellareligione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194). ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è possibile solo se si sono creati i presupposti necessari al livello della società e della cultura. Nei suoi studi sulla sociologiadellareligione Weber contrappone al nesso causale struttura-sovrastruttura, con cui soprattutto il marxismo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...