Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] ruolo del confucianesimo. La sfera di influenza di una grande religione tende a delimitare lo spazio di una civiltà, intesa come , New York 1967 (tr. it.: Sociologiadello sviluppo e sottosviluppo dellasociologia, Milano 1970).
Gunder Frank, A., ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] poiché essa è letteratura, religione, politica e un'infinità di altre sfere interconnesse di attività material-spirituale, compresa naturalmente la sfera economica e giuridica. Il marxismo, ispiratore di tanta sociologiadella letteratura, ha creato ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] il senso, e trasformava una religione etnica in una dellereligioni con maggiore respiro universalistico mai in analogia con ogni altro settore, un caso significativo di sociologiadella conoscenza, ponendo più specificamente, forse, che per altri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale dellareligione.
Cause
Le cause dei conflitti etnici solo in politica, antropologia e relazioni internazionali, ma anche in sociologia (v. McCrone, 1998; v. Williams, 1994), psicologia sociale ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] costruzioni dei ruoli di genere fondate sulle Scritture dellereligioni mondiali (induismo, giudaismo, cristianesimo e islamismo) hanno
Uno dei contributi più significativi alla teoria sociologicadella differenziazione dei ruoli di genere si deve ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] la funzione specializzata della riproduzione. In un'altra sfera, quella dellareligione, la secolarizzazione ha la società moderna.
A partire da Durkheim la teoria sociologicadelle istituzioni prese a studiare gli atteggiamenti morali che si ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , l'antropologia fa tuttavia proprie le considerazioni dellasociologia, qualificando come gruppo un insieme di individui dell'ordinamento politico e degli amministratori dellareligione, come avviene nel caso dei Masai del Kenya e della ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] ", 1990, XVIII, pp. 6-23.
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadellereligioni, vol. I, Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e in Europa sono scarse; tuttavia a livello sociologico tutto fa pensare che nei prossimi decenni, in conseguenza della crescita demografica di queste popolazioni, una nuova religione minoritaria prenderà sempre più forma e consistenza. La posizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] scaturire una posizione ulteriore, quella che degrada la religione a superstizione e pretesto di conformismo sociale (v. comportamento e opinione dissenzienti. Gli studi di sociologiadella devianza ne offrono convincente esemplificazione, mostrando ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...