IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , uno storico dellereligioni, G. Dumézil, e un sociologo antropologo, L. Dumont, hanno proposto due concezioni neutre, ma positive, dell'ideologia, molto interessanti per lo storico delle i., della storia intellettuale e delle mentalità.
Dumézil ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] diritto che, per riprendere l'espressione di Marcel Mauss (Division de la sociologie, in ‟Année sociologique", 1927, I, p. 98), la fede, delle credenze, che ha sempre accompagnato il crepuscolo dellereligioni, traduce l'incapacità delle ideologie ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] seconda guerra mondiale, E. Mounier - deriva dal crollo delle due grandi religioni del mondo moderno, il cristianesimo e il razionalismo; e postosi a studiare l'‟estensione sociologica" (come la chiamava) di quella catastrofe, osservava che, mentre ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dissacratrice e profanatrice.
È sempre il profanatore dellareligione costituita che viene caricato - dalla fede si gioca proprio qui. Quanto più avanziamo nella conoscenza dellasociologiadella tecnica, tanto più scopriamo fattori di cui si deve ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisico della vittima, la quale può subirlo passivamente, reprimerlo o esprimerlo in modi diversi. Compito dellasociologiadella violenza una profonda umiliazione, in quanto secondo la religione ebraica devono essere osservati determinati rituali di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Tuttavia, il ruolo storico dellareligione (ideologia) nell'organizzazione dellasociologia economica di gruppi così diversi come cacciatori, coltivatori e agricoltori dell'era formativa, prima della laicizzazione della conoscenza, sollevò una certa ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] la mappa dell'organizzazione dell'immaginario visto come la base dell'antropologia culturale e dellasociologia, e un significato transpersonale. Gli Dei sono quindi gli Dei dellareligione e non semplici nomi, categorie, espedienti di comodo. Sono ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] delle scienze sN. E questa introduzione - come è il caso dellasociologiadella scienza e, più recentemente, dell'antropologia della umanità sono chiamati dagli etnologi e dagli storici dellereligioni 'rituali di iniziazione', volendo con ciò ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] poiché essa è letteratura, religione, politica e un'infinità di altre sfere interconnesse di attività material-spirituale, compresa naturalmente la sfera economica e giuridica. Il marxismo, ispiratore di tanta sociologiadella letteratura, ha creato ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] essere attuato in nome dellareligione o della Chiesa, come partito clericale al servizio dell’autorità religiosa. Occorreva che ’900, Milano 1979; Istituto L. Sturzo, Pensiero politico e sociologia in Luigi Sturzo, Roma 1980; F. Malgeri, Il Partito ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...