Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] loro capacità di inserimento economico. Abbandono precoce dellascuola, scarsa capacità di formulare piani di of deviance, London 1963 (tr. it.: Outsiders. Saggi di sociologiadella devianza, Torino 1987).
Becker, H.S., Sociological work. Method ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] della Federazione nazionale delle cooperative italiane a Milano nel 1886 (dal 1893 Lega nazionale delle cooperative). Oltre ai liberali e ad alcuni esponenti dellascuola alle riforme: esperienze di sociologiadella cooperazione, Milano 1956).
Lambert ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Repubblica di Platone (427-347 a.C.) e il secondo nella scuola taoista (V-IV secolo a.C.). Platone solo con opportune contadini quanto nel tentativo di Münster un aspetto di 'sociologiadella rivoluzione', vale a dire l'alleanza tra elemento popolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] (1889) che divenne una sorta di Bibbia per i membri dellascuola biometrica da lui fondata.
Uno dei primi e più attenti consentito una matematizzazione di gran parte della psicologia, della medicina e dellasociologia e che aveva come unico limite ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , analogamente a quanto sostenuto dalle tesi dellascuola di Haushofer. La costituzione del NAFTA e .
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologicadella geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C. Jean ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] messo in luce un'altra significativa lacuna dellasociologiadella medicina parsonsiana, ossia l'assenza di tali testi latini è il Regimen sanitatis salernitanum, scritto all'interno dellaScuola di Salerno dopo l'anno Mille e noto anche col titolo di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] sistematica sul problema del consumo coincida proprio con la nascita dellascuola di pensiero classica. Con le parole di Adam Smith: risalto il fatto che, nella sua lunga storia, la sociologia dei consumi ha seguito strade molto diverse e che la ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] una cultura più selezionata e più formativa (dalle scuole secondarie superiori alle università) i due generi procedono cura di), Età e corso della vita, Bologna: Il Mulino, 2001.
Saraceno, C., Naldini, M., Sociologiadella famiglia, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologiadella religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Merton, uno dei più illustri esponenti dellascuola funzionalista, intraprese una revisione critica di K.-H. Golzio), Tübingen 1996 (tr. it.: Induismo e buddismo, in Sociologiadella religione, vol. II, Torino 1976).
Weber, M., Politik als Beruf (1919 ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] ha conosciuto, come quella dellascuola Theravada («degli anziani») e delle varie scuole zen. Oltre ai 39 .
Bibliografia
M.I. Macioti, L’istituto Soka Gakkai al bivio, «Critica sociologica», 2002, 141, pp. 89-96.
I Sikh. Storia e immigrazione, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...