ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] politici, Milano 1961).
Duverger, M., Sociologie de la politique, Paris 1973 (tr. it.: Sociologiadella politica, Milano 1987).
Finer, S. approccio, inizialmente favorito soprattutto dalla scuola nordamericana, è stato gradualmente adottato anche ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di Alfred Marshall, la teoria della disoccupazione involontaria di John Maynard Keynes e dellascuola keynesiana, la teoria di che portò in definitiva Pareto a spostarsi sul terreno dellasociologia. Pareto, un ingegnere italiano, era anche più ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] globale idealizzato. Ciononostante, occorre riconoscere che il sociologo canadese ha fornito una serie di concetti estremamente dall'introduzione dellascuoladell'obbligo nell'Europa occidentale a partire dagli anni ottanta dell'Ottocento. L ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] presenta ora nel mondo dellascuola.
Molto diverso risulta invece lo scenario delle regioni meridionali. Fa internazionali e migrazioni interne, Bologna 2002.
M. Ambrosini, Sociologiadelle migrazioni, Bologna 2005, 20113.
K. Calavita, Immigrants ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] della filosofia, della psicologia, della storia, dellasociologia, della filologia, delle scienze fisiche, biologiche e dell quattro principi accennati prima. Ma, a parte la divisione dellescuole, è difficile negare che quei principi (in versioni più ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] scelte importanti che li riguardano (nome, religione, scuola, ecc.) sono assunte di comune accordo. Si Coppie miste nel Salento, Milano 2006.
C. Saraceno, M. Naldini, Sociologiadella famiglia, Bologna 2007.
M. Tognetti Bordogna, I matrimoni misti e i ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] rapporti e di scambi culturali tra gli esponenti dellascuola formale e i più importanti registi del , II. Le cinéma et les autres arts, Paris 1959, III. Cinéma et sociologie, Paris 1961, IV. Une esthétique de la realité: le néoréalisme, Paris 1962 ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] della tecnologia e all'influsso sempre più forte della scienza su di essa e di entrambe sull'innovazione.
I sociologidella Può sembrare quindi arbitrario considerarlo quale esponente dellascuoladell'individualismo 'eroico'; in effetti la sua ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] antropologia, sociologia e culto religiosoliturgico nella funzione e nell'impiego delle reliquie , Considerazioni sul reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali dellaScuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] tecnologica, e il grande mondo del sapere umanistico e sociologico e come le due competenze possano e debbano affrontare i fatti di San Giuliano e la scomparsa dei 27 bambini dellascuola Francesco Jovine. Un evento che scosse l’opinione pubblica e ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...