FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] parola in Parlamento.
Dal 1868 era diventato direttore dellascuola superiore di commercio di Venezia, la prima del F. F. in relazione alla scienza contemporanea, in Riv. italiana di sociologia, I (1901), pp. 25-93.
Altri studi critici ed estensioni ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] facoltà filosofica era costituito in gran parte dal gruppo dei collaboratori della Rivista di neoscolastica e quello della facoltà di scienze sociali da economisti e sociologidellascuola del Toniolo, alcuni dei quali (A. Mauri, A. Boggiano-Pico, F ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] quadro più ampio, e più legittimato e prestigioso, delle scienze naturali. L''ecologia umana' dellaScuola di Chicago è una delle tante manifestazioni del 'naturalismo' nella storia del pensiero sociologico.
Qualunque altra cosa sia, l'uomo è anche ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] politico-sociali
Nel linguaggio della scienza politica e dellasociologia il termine 'nazionalizzazione' dellascuola di pensiero keynesiana che fornì il contributo più importante alla fondazione teorica dell'economia mista.
Il modello americano dello ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] licenze di commercio, di spettacolo viaggiante, di artigianato; frequentano la scuola; godono dell’assistenza sanitaria ordinaria.
riferimenti bibliografici
M. Ambrosini, Sociologiadelle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2005.
M. Ambrosini, A. Tosi ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti dellasociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] fosse possibile la società capitalistica, dove il crimine svolgeva un ruolo necessario nel mantenimento dello status quo).
Lungo queste linee di pensiero sociologi di diverse scuole (v. Erikson, 1966; v. Box, 1971) precisarono le funzioni positive ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] propri dipendenti.
Vanno tuttavia sottolineati anche i limiti dellascuoladelle relazioni umane. Essa non si pose il , XII, 4 (tr. it.: Dal fordismo al toyotismo?, in "Sociologia del lavoro", 1988, n. 34).
Ebel, K., Computer-integrated manufactoring ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] di un tipo sociologico, l’intellettuale, destinato a scompaginare l’ottocentesca sociologiadelle classi attraverso alla questione meridionale, allo stato della filosofia italiana, alla riforma dellascuola. Prezzolini vi scrive capitoli di storia ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] dellascuola degli 'antichi testi' e quelli dellascuola dei 'nuovi testi', tra gli eruditi della 'Scuola degli Han' e quelli della 'Scuola Schmidt-Glintzer) Tübingen 1989 (tr. it. in Sociologiadelle religioni, Milano 1982).
Weber-Schäfer, P., ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] argomento affrontato specificamente da una branca dellasociologia, la sociologiadella conoscenza. Ma Garfinkel non si limita all'interazionismo simbolico, che gli approcci alla devianza delle due scuole sono diversi, anche se mostrano dei punti di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...