Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] risalente alle teorie filosofiche degli empiristi inglesi e dellascuola funzionalista, che ne sottolinea i compiti, il in quella che la sociologia del Novecento ha chiamato volontà essenziale, l'unità psicofisica dell'organismo umano. Per quanto ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] Ciò si verifica anzitutto perché la storia e la sociologiadella donna non hanno costituito, sinora, campi di possedevano la licenza di scuola media inferiore, contro 2.493.261 uomini). Nei paesi in cui la frequenza dellascuola secondaria è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] arrivare allo stato sociale migliore. In tal modo facciamo dellasociologia pratica ed il nostro lavoro avvantaggia le scienze politiche , senza mai uscirne, in quella tiepida atmosfera dellascuola, tra quelle donne pallide che portavano rosari con ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] memoria sociale.
Il primo studioso ad aver fornito un'analisi approfondita della memoria come fenomeno sociale è senza dubbio Maurice Halbwachs, un sociologo francese di scuola durkheimiana. Nel suo primo lavoro importante sull'argomento (Les cadres ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] visione naturalistica e popolazionale dellascuola russa e il metodo di ricerca sperimentale della citogenetica americana di Morgan di forse un fenomeno sociologicamente interessante, ma non lo è sotto il profilo scientifico delle teorie biologiche. ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] attori è uno dei più importanti risultati dellascuola di Harvard degli anni trenta che per , F, G). Il concetto di componente è facilmente interpretabile in termini sociologici, in quanto è plausibile supporre che soltanto i membri di un componente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] degli atteggiamenti antisociali, come un’opera anticipatrice, era però in parte estranea alla sensibilità della nuova scuolasociologica. Ad Ardigò preferirono richiamarsi piuttosto ideologi democratico-radicali (Arcangelo Ghisleri, Alberto Mario) e ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] al fervido dibattito sul rinnovamento dellascuola e dell’educazione (➔ educazione linguistica; ➔ scuola e lingua) che si era e società in Italia. L’italiano, che nei termini dellasociologia del linguaggio presenta i caratteri tipici di una «lingua ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] tenacia, continuità e rigore – sappiamo dai documenti dellascuola e dell’università, dal momento in cui Togliatti si avvicinò alla vero che aspetti importanti della cultura del Novecento (dall’antropologia alla sociologia) furono emarginati.
Al ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] della comunicazione". Quasi tutti i termini di questa definizione, nata - come vedremo - nel contesto dellascuola di , una tradizione di ricerche che era diventata tipica dellasociologiadelle comunicazioni di massa.
La polemica contro l'analisi ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...