Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] dell’esperienza.
Premessa
Nel corso del XIX secolo l’economia politica si fa strada avanzando una pretesa di oggettività e, insieme alla sociologia concetto di produzione che gli economisti dellascuola classica definiscono in base all’oggettivazione ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] quello della storiografia religiosa di Lucien Febvre o quello dellasociologia tedesca (ora in D. C., cit.); E. Garin, D. C.e gli studi sull'età del Rinasc. in Ann. dellaScuola norm. sup. di Pisa, s. 2, XXXVII (1968), pp. 221-232; E. Sestan, C. e i ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] l'opera grazie alla quale le tesi dellaScuola di Francoforte contribuirono a creare quella nuova del pensamiento conservador, Barcelona 1979.
Izzo, A., Società di massa, in Sociologia e modernità (a cura di E.V. Trapanese), Firenze 1997.
Kornhauser ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] così alti alla teoria pura economica da far rivaleggiare il tempo che fu detto dellascuola di Losanna", scriveva Luigi Einaudi e, secondo Schumpeter, nel 1914 la scuola italiana non era seconda ad alcuno.
La matematica utilizzata da Pareto nei suoi ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] romano (Catania 1911).
Qui pure il metodo è sociologico-antiquario, e il problema scolastico è veduto e risolto , alla fascistizzazione dellascuola italiana.
Grazie alla medesima casa editrice, e quand'anche in parte ai fini della stessa polemica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] del complesso di Edipo, vanno ricordati altri critici di scuola freudiana come Marthe Robert (Romans des origines et origines , che è sua moglie).
Sociologiadella letteratura e critica marxista
La critica sociologica si concentra sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] delle lezioni, de Martino riunisce un gruppo di lavoro in cui sono presenti competenze nuove: di psichiatria, di psicologia, di sociologia e – forse soprattutto – con la fondazione dellascuola romana di studi storico religiosi, Pettazzoni fu ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] G. Musolino di fronte alla psichiatria e alla sociologia, lavoro che doveva suscitare le aspre critiche di Le Forze sanitarie, VI (1935), pp. 377 s.; F. Banissoni, Contributo dellaScuola di Roma allo studio del lavoro, in Arch. ital. di psicol., VIII ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] 1914-15, dai nuovi "miti" dellasociologia e dell'evoluzionismo, nonché (principio anni Novanta) ricchissima introduzione ha riaperto il problema Ciccotti; cfr. G. Nenci, in Ann. dellaScuola normale superiore di Pisa, s. 3, VIII [1978], pp. 1287 s., ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 'aiuto della storia" (p. 96). In polemica con gli esponenti dellascuola storica dellasociologia tutta quanta e quindi dell'Economia è nella Biologia, perché la socievolezza non è caratteristica dell'uomo soltanto e la legge della conservazione dell ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...