Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] utilizzare tutte le attività ideologiche e artistiche (teatro, chiesa, scuola) nel quadro di un vasto piano di propaganda e fissa potere e i cittadini, di provocare delle scelte politiche) da una propaganda sociologica, in cui il corpo sociale tutto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Klux Klan iniziò con i primi seri tentativi di desegregazione dellescuole, dei locali pubblici e dei mezzi di trasporto negli die Formen der Vergesellschaftung, Berlin 1908 (tr. it.: Sociologia, Milano 1989).
Vannoni, G., Le società segrete dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] solo in politica, antropologia e relazioni internazionali, ma anche in sociologia (v. McCrone, 1998; v. Williams, 1994), psicologia sociale moderazione costituita dalla cultura tradizionale. La 'scuoladella modernizzazione' a cui abbiamo dedicato un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] della cultura (Duby, 1966) o la sociologia (Kraus, 1979), opera nei seguenti tre campi: organizzazione e tecnologia dell'edilizia; funzioni dell e Padova -, all'emulazione nei confronti dellescuole teologiche annesse alle grandi cattedrali con la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] per quanto riguarda questo campo di indagine la sociologiadell'Europa continentale è chiaramente arretrata rispetto a quella la religione, la scuola sarebbe il comportamento di ruolo individuale. L'esistenza delle istituzioni dipende dalla capacità ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] scuola, che insegna nobili e alte dottrine; è una palestra di combattimento, nella quale, per mezzo della fede e della D’Agostino, Identità culturale e sviluppo: una lettura sociologica del Mezzogiorno, in Chiesa e società civile nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la fisiologia fu promossa a scienza ausiliaria della psicologia e dellasociologia. Ciò si deve alla fortuna del della fisiologia; la critica letteraria, con la Scuola storica, volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] formati da coloro, rispettivamente, che hanno completato solo la scuoladell'obbligo o che hanno conseguito il diploma di maturità; - quali sono appunto descritte nella teoria sociologicadell'etichettamento - cui gli attori economici collettivi ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] e non di registrazione passiva.
16. L'idealismo in psicologia, in sociologia, nell'informatica
Passando al campo della psicologia, troviamo nel nostro secolo una scuola che può dirsi tipicamente idealistica nel senso sopra dichiarato: la ‛psicologia ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di vista dellasociologiadelle religioni possono essere definiti come sette che si isolavano dal resto della comunità nella raccolte di pareri emessi dalle autorità delle accademie o dellescuole su materie controverse. Questa tradizione si ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...