FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] che "la Mecca della scienza delle finanze è nella sociologia ".
Risentono, invece, dell'impostazione precedente i saggi , Chapel Hill 1960, pp. 24-74 (trad. ital.: La scuola italiana di finanza pubblica, in M. Finoia, Il pensiero economico italiano ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] libro ricevette modeste attenzioni: ma per esso il sociologo Gabriel Tarde sulla Revue philosophique de la France La scuola fascista di giornalismo. 1930-1933, Milano 1982, pp. 34 s., 48; M.C. Giuntella, Autonomia e nazionalizzazione dell’Università, ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] è costituito dall'opera di Fernand Braudel e dalla scuoladelle "Annales". Il dialogo tra storia e scienze sociali, rafforza con l'approfondirsi della seconda. L'opera di Wallerstein è collocabile nell'ambito della cosiddetta sociologia storica (v. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] un fronte – quello delle scienze sociali e in particolare dellasociologia generale e applicata – Gemelli, Un esperimento in vitro: l’IPSOA di Torino, in Scuole di management; Le origini delle business schools in Italia, a cura di G. Gemelli, Bologna ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] A. Gambasin, G. De Rosa: si confronta il D. con la scuola francese di storia religiosa); G. De Rosa, Sturzo e D . "lettori Sociologia, II-III (1982), pp. 187-213; G. Antonazzi, Pietà e ricerca storica. La storia locale, in Rassegna degli studi e delle ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] della successiva dispensa dal servizio, che non ebbe seguito per l'intervento di influenti amici.
Per anni anche incaricato di papirologia giuridica nella facoltà e nella scuola diritto civile, in Riv. ital. di sociologia, XX (1916), pp. 629-634; S ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] corsi di formazione o di mandare i figli alla scuola primaria, etc.).
Nelle parole del Tribunale costituzionale tedesco dell’inaccettabilità di sistemi che negano ai cittadini i bisogni elementari. La terza ondata proviene dalla sociologia ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] scuola"; affermò invece che l'Istoria civile "ha introdotto nuova materia nel campo delladell'organizzazione statale, si erano logorate e non esistevano più le condizioni di base nella psicologia sociale, o ‒ come oggi si direbbe ‒ nella sociologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] all’Italia postfascista
L’esperienza presso la Scuola d’Agricoltura di Portici fu decisiva per delle scienze sociali, dalla sociologia all’antropologia, con l’occhio sempre fisso al problema dell’arretratezza e allo sviluppo economico e civile dell ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] a Weimar e a Jena. Frequentò per qualche tempo anche la scuola di guerra di Hannover.
Si trattò nel complesso di un’ un «classico» della moderna sociologia del partito politico, della teoria della democrazia e dellasociologiadelle élites, resta ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...