Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dei lavoratori alla produzione.
L'attenzione verso gli aspetti motivazionali nella direzione aziendale è stata caratteristica della 'scuola comportamentale', di taglio più sociologico, nata dal famoso Hawthorne experiment (1927) di E.G. Mayo ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] principî sistematici dellascuola classica, accentuando il loro carattere individualistico. Se l'individuo è il centro della vita nell'ultima grande opera del Pareto, il Trattato di sociologia gcnerale. Da allora in poi l'inadeguatezza del criterio ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, [...] facoltà di scienze politiche e dellascuola di statistica. È membro del Consiglio superiore di statistica e dell'Istituto internazionale di sociologia; dal 1936 accademico pontificio.
Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Sviluppo corporeo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] di c., precisandolo e sviluppandone le implicazioni.
Soprattutto la scuola statunitense di F. Boas ha fatto di esso, nei tra sviluppo psichico individuale e sviluppo culturale della specie.
Anche nella sociologia il concetto di c. è stato oggetto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e a Radbruch, fu anche membro dell'Assemblea di Weimar e contribuì all'elaborazione della Costituzione; nel tempo apparve sempre più orientato verso le metodologie sociologiche. Nel periodo weimariano nuove scuole fioriscono (ancora Sinzheimer, e poi ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] dell’Università di Torino. Svolto il triennio previsto per il conseguimento della licenza in matematica, si iscrisse al biennio dellaScuola sous la direction de A. Bouvier, Paris 1999; Economia, sociologia e politica nell’opera di V. P., a cura di C ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] all'azione pubblica: ‟Per la storia e la sociologiadello Stato, è un fatto decisivo che la contabilità razionale in lingua svedese; K. Wicksell, il più illustre esponente della ‛scuola svedese', dopo aver coniato l'espressione ‛moneta neutrale', si ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] un ampio arco di discipline: dall'economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro.
al patrimonio di riflessioni e di ricostruzione storica dellaScuola del Wisconsin (da Commons a Perlman), dall ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è perciò una realtà sociale" (v. Simiand, 1934).
Tra la scuola di sociologia economica tedesca e quella francese sussistono alcuni evidenti parallelismi. Entrambe sorsero negli anni novanta dell'Ottocento e si spensero nei primi anni trenta; entrambe ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] gli argomenti di Mandeville, e più ancora vi provvederà la scuola economica austriaca di Carl Menger, Eugen Böhm-Bawerk, Ludwig it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadella religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...