SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] umano, come non ignorano i seguaci dellascuola economica che prende questo stesso nome). Nelle capitalist State, Oxford 1982.
Pellicani, L., Nascita e sviluppo della società civile, in "Sociologia. Rivista di scienze storiche e sociali", n.s., 1995, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ad esempio i test di fantasia degli allievi dellascuola primaria) si è giunti addirittura a risultati Sozialwissenschaft und Sozialpolitik", 1927, LVII (tr. it. in: Sociologiadell'imperialismo, Bari 1972).
Schumpeter, J.A., Capitalism, socialism ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e le informazioni (sussunti dalla Scuola di Francoforte nella nota dizione di sociologiadella - ); Informatica (sociologiadella - ); Istituzione; Sviluppo economico, in Dizionario di sociologia, Torino 19932.
Gallino, L., Manuale di sociologia ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sociologiadella leadership, e della leadership di partito in particolare, il contributo più saliente dell'analisi va ritrovato nella codificazione della legge ferrea dell a quella che è stata chiamata la Scuola di Chicago e ai lavori di Harold D ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] spazio qualsiasi vicino a casa, nel cortile dellascuola o nell'oratorio della parrocchia, in una fase successiva assume 374, pp. 1152-60.
J. Taylor, Pazzi di calcio, in Sociologiadello sport, a cura di A. Roversi e G. Triani, Napoli, Edizioni ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] evoluzionisti fu sviluppata da un gruppo di antropologi statunitensi dellascuola di F. Boas. Essi condussero una serie di 1986; v. Flandrin, 1976).
Prospettive per una sociologiadella parentela
Nonostante questi nuovi sviluppi, i fautori del ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] cui la supremazia maschile si legittima.
La scuola marxista costituisce il più rilevante esempio di spiegazione I servizi sociali, Bari 1981.
Bimbi, F., Sociologiadella famiglia e ideologia del ruolo della donna, in AA. VV., Dentro lo specchio, ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] comportamento organizzativo e soprattutto la sociologia e la psicologia delle organizzazioni (con le varie branche condizionano il comportamento manifesto dei soggetti. La tesi fondamentale dellascuola è che l'ordine sociale nei luoghi di lavoro (e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] attutiti) l'analisi marxista dei bisogni dellascuola di Budapest, e in particolare dell'allieva di Lukács, Ágnes Heller (v avviene per gli organismi animali.
Da un punto di vista sociologico il concetto di bisogno è strettamente legato da un lato a ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] termine, l'antropologia fa tuttavia proprie le considerazioni dellasociologia, qualificando come gruppo un insieme di individui interrelati dalle aziende ai servizi sociali e sanitari), dellascuola, della terapia e hanno assunto nuova importanza nel ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...