BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] ; per le sue idee politiche fu però escluso dalla scuola militare, inviato sotto scorta al fronte e, dopo essere filosofia, di pedagogia e di sociologia. Per questi scritti, come del resto per quelli successivi dell'esilio, può valere quanto scritto ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di ricerche (la sociologiadell’organizzazione) e a elaborare una vera e propria teoria dell’organizzazione. Il secondo risorse umane e materiali. Parte da questo presupposto la scuola americana di human relations che, con il contributo fondamentale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] una parola araba e che è riferito agli studenti dellescuole teologiche coraniche) in Afghānistān tra il 1997 e il di identità prima e dopo l'11 settembre, in Rassegna italiana di sociologia, 2003, 1, pp. 25-42.
Israeli Haredim: integration without ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , per diretta influenza, si potrebbe affermare, dellasociologia e della scienza politica, dove peraltro la parola ideologia le lezioni del passato N. europeo abbiano fatto molta scuola.
Nuove sintesi interpretative si propongono come ponte verso il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] particolare per il continente africano stesso, dove le poche scuole secondarie e i due o tre colleges universitari del periodo lingue) ha arricchito la conoscenza storica e sociologicadell'Africa, migliorando la nostra comprensione del cambiamento ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] gnosticismo.
Sebbene egli, già a Dorpat, avesse imparato alla scuola di suo zio, il teologo Moritz von Engelhardt (1828- antropologia, la sociologia, l’economia politica o la biologia, così da rinnovare la produzione della conoscenza storica ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di apparati statali demandati specificamente all'educazione, come la scuola, e alla formazione morale e religiosa, come sarà autentica patria delle coniurationes - proseguiva Weber nel paragrafo dedicato al Senso sociologicodell'unificazione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il PPI non avesse consolidato le proprie scuole formative»15.
Aiuti economici al partito vennero della Scaletta e Luigi Sturzo, Roma 1961; P. Ungari, L’idea del partito moderno nella politica e nella sociologia di L. Sturzo, «Rivista di sociologia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] mantenimento del crocifisso nelle scuole pubbliche, sull’introduzione nel preambolo della Carta costituzionale europea Conti.
28 Per una storia della Lega Nord cfr. I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] generale (casa, trasporti, scuola, sanità, Mezzogiorno), anche per rispondere in termini di politica economica generale alle dirompenti pressioni della base sindacale. Dal punto di vista dellasociologiadelle organizzazioni va inoltre rilevato come ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...