Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] o meno, dunque sulle funzioni delle discipline nell'ambito dellascuola e dei mezzi di comunicazione in storici", 1976, n. 31, pp. 331-347.
Paz, A. de, Sociologiadelle arti, Messina-Firenze 1976.
Pepper, S., Conservation and its social context, in ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ricerca su giovani americani e americane dellescuole superiori ha riscontrato come la partecipazione sport. Una critica femminista, in Sociologiadello sport, a cura di A. Roversi, G. Triani, Roma, Esi, 1995.
Sociologiadello sport, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del termine: l'interpretazione di É. Durkheim e dellascuolasociologica francese e l'interpretazione, a sfondo ontologico, della fenomenologia della religione. Nella seconda parte dell'articolo saranno poi esaminate le fortune di queste due ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ), opera che ha avuto un rilevante impatto sull'epistemologia, sulla metodologia della scienza e sullo stesso approccio sociologico alla scienza.La scuola mertoniana di sociologiadella scienza è accusata di idealismo, di astrattezza modellistica, di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in altre direzioni e contribuì a dare contenuto ad altre discipline, come la sociologia del lavoro o, ancor più, lo studio delle relazioni industriali. È nelle grandi scuole di relazioni industriali del mondo anglosassone che si conserva il prezioso ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] scuola, George-Marie Butel-Dumont, allievo di Veron de Forbonnais, non si limitò a insistere sull'identificazione tra lusso e progresso civile o a riprendere la classificazione sociologica di Montesquieu, ma derivò dalla concezione humeana dello ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] un canale importante attraverso cui esso è stato introdotto sul terreno sociologico e psicosociologico. Nell'ambito dellaScuola di Chicago, all'interno della tradizione interazionista, il termine 'identità' è stato subito recepito e ricollegato ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] con altre religioni. Il principio funzionale, infatti, del tipo sociologicodella rete mistica è che la verità si rivela direttamente al durante gli anni dell'esilio.
L'asse portante di questa riforma fu l'introduzione dellascuola degli scribi. Tale ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] razionale ed efficiente che costituisce il futuro prossimo dell'umanità. Accanto a lui gli economisti dellascuola storica, come Richard T. Ely, e gli altri maggiori esponenti della nascente sociologia, da Edward A. Ross ad Albion Small, si ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , la psicologia e la sociologia nel settore dello studio della società contemporanea potevano offrire a della stampa, dell’università, dell’economia, del mondo del lavoro, dellascuola, di rompere una volta per tutte il tradizionale legame della ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...