Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Questo incontro di psicanalisi e storia ha fatto veramente scuola, ispirando una serie lunga e nutrita di 'psicobiografie' nel XX secolo. Nel progressivo sviluppo delle nuove scienze sociali e dellasociologia in particolare, d'altronde, ha ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] primo luogo, molti studiosi che aderivano a tale scuola erano più interessati alla teoria generale che alla verifica Arriviamo così al concetto di ciclo della protesta.
I cicli della protesta
Da tempo i sociologi hanno maturato la convinzione che i ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] v. Conte, 1986).L'importanza di questa distinzione ai fini dellasociologia non può sfuggire se si considera che l'interazione umana, che struttura nel diritto, vol. I, Dalle origini alla scuola storica, Torino 1968.
Luhmann, N., Legitimation durch ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] utilizzare tutte le attività ideologiche e artistiche (teatro, chiesa, scuola) nel quadro di un vasto piano di propaganda e fissa potere e i cittadini, di provocare delle scelte politiche) da una propaganda sociologica, in cui il corpo sociale tutto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Klux Klan iniziò con i primi seri tentativi di desegregazione dellescuole, dei locali pubblici e dei mezzi di trasporto negli die Formen der Vergesellschaftung, Berlin 1908 (tr. it.: Sociologia, Milano 1989).
Vannoni, G., Le società segrete dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] solo in politica, antropologia e relazioni internazionali, ma anche in sociologia (v. McCrone, 1998; v. Williams, 1994), psicologia sociale moderazione costituita dalla cultura tradizionale. La 'scuoladella modernizzazione' a cui abbiamo dedicato un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] per quanto riguarda questo campo di indagine la sociologiadell'Europa continentale è chiaramente arretrata rispetto a quella la religione, la scuola sarebbe il comportamento di ruolo individuale. L'esistenza delle istituzioni dipende dalla capacità ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] formati da coloro, rispettivamente, che hanno completato solo la scuoladell'obbligo o che hanno conseguito il diploma di maturità; - quali sono appunto descritte nella teoria sociologicadell'etichettamento - cui gli attori economici collettivi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] solo dalle teorie più recenti.Un'altra importante scuola istituzionalista americana, influenzata da Thorstein Veblen e società moderna.
A partire da Durkheim la teoria sociologicadelle istituzioni prese a studiare gli atteggiamenti morali che ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] i fondatori dell'antropologia.
L'indologo e comparatista Max Müller è il fondatore di una vera scuola di mitologia Frazer non fa della mitologia il luogo specifico di un pensiero dotato di una sua autonomia.
Ad alcuni storici sociologi, come in ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...