Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] e le contraddizioni. Fu lui a introdurre in Francia la scuola di Manchester e l'antropologia politica angloamericana" (Olivier de che combina la tradizione antropologica dello sviluppo con quella più schiettamente sociologica nell'impiego sia di ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] oggetto delle innumeri discipline sociali - impropriamente chiamate scienze sociali - che sono nate dalla dissoluzione dellasociologia comtiana) l'agire intenzionale dell'uomo a pura esteriorità fenomenologica - i capi-scuoladell'economia moderna, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] nutriti. Anche Nilsson, quindi, se respinge le tesi dellascuola antropologica, ammette però, per render conto di quest l'altro, della sua nascita dall'unione di un uomo e di una donna (come esige tutto il codice sociologicodella filiazione). ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisico della vittima, la quale può subirlo passivamente, reprimerlo o esprimerlo in modi diversi. Compito dellasociologiadella violenza e trova un sostegno nelle subculture della famiglia, dellascuola o delle bande criminali. Gli educatori che ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tema dell'autonomia del diritto non è appannaggio esclusivo dellascuola di Luhmann, ma è al centro della numerose epoche e aree geografiche, sia uno studio di sociologiadelle istituzioni giuridiche, dal momento che Weber si occupò sempre ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] tradizioni nel lavoro sociologico, introducendo la distinzione tra teoria generale e programmi di ricerca e analizzando le complesse relazioni tra i due livelli, e accentuando la rilevanza del conflitto e della competizione tra scuole rivali e tra ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] punto di vista, Lévi-Strauss è uno dei principali esponenti dellascuola strutturalista francese: si parla, infatti di approccio strutturalista (nell'antropologia come nella sociologia francese) quando "l'osservatore si interessa a queste strutture ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i loro figli più piccoli hanno cominciato ad andare a scuola, cercano un impiego fuori casa e anzi, non Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it. parziale: Sociologiadella religione, 2 voll., Torino 1975-1976).
Weber, M., Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] modernizzazione siano stati nel complesso orientati dalla scuola struttural-funzionalista. Tale influenza era particolarmente , New York 1967 (tr. it.: Sociologiadello sviluppo e sottosviluppo dellasociologia, Milano 1970).
Gunder Frank, A., ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] come si è detto, non sono di esclusiva pertinenza dellasociologiadella letteratura, ma si presentano necessariamente in ogni riflessione teorica si sviluppa impetuosamente col rafforzamento delle posizioni dellascuola storica nelle scienze umane e ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...