comparativo, metodo
Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi [...] , pur con diversi intenti, lo adotta quella che si chiama ‘storia’ e ‘scienza’ c. dellereligioni. La sociologia di Comte e di Spencer lo adotta come metodo universale per l’indagine della storia in tutti i suoi rami. Solo in Germania il metodo trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] parlava come di esponenti della ‘nuova storiografia’.
Negli studi di storia dellereligioni e del cristianesimo si Pareto (Manuale di economia politica, 1906, e Trattato di sociologia generale, 1916), a Maffeo Pantaleoni (Principii di economia pura ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] (L'assolutezza del Cristianesimo e la storia dellereligioni), aveva mostrato come ‟la storia non conosce on the sociology of knowledge, London 1964 (tr. it.: Sociologiadella conoscenza, Bari 1974).
Marini, G., Dilthey e la comprensione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dissacratrice e profanatrice.
È sempre il profanatore dellareligione costituita che viene caricato - dalla fede si gioca proprio qui. Quanto più avanziamo nella conoscenza dellasociologiadella tecnica, tanto più scopriamo fattori di cui si deve ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] direzioni, secondo diversi angoli visuali e a partire da discipline disparate: filosofia della conoscenza, psicologia, sociologia, etnologia, storia dellereligioni, linguistica. Le ricerche hanno però in comune la caratteristica di prendere il ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] le persecuzioni, i campi del costume, della politica, dellareligione e della filosofia. Nulla è a loro veramente estraneo sinonimo di philosophes, anche se sussisteva una sfumatura quasi sociologica che ne accentuava il carattere di 'gruppo', se non ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] superiori tra gli elementi puri e impuri dellareligione civile americana.
La nuova apertura del neofunzionalismo and empirical investigations, Chicago 1973 (tr. it.: La sociologiadella scienza: indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merton, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Tuttavia, il ruolo storico dellareligione (ideologia) nell'organizzazione dellasociologia economica di gruppi così diversi come cacciatori, coltivatori e agricoltori dell'era formativa, prima della laicizzazione della conoscenza, sollevò una certa ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] del XIX secolo e all'inizio del XX, specialmente nella sociologia e nella scienza politica, con i contributi tuttora influenti di vicenda giudaico-cristiana. Oppure nell'ambito di una dellereligioni secolari del nostro tempo, come accadde con Hitler, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] delle scienze sN. E questa introduzione - come è il caso dellasociologiadella scienza e, più recentemente, dell'antropologia della umanità sono chiamati dagli etnologi e dagli storici dellereligioni 'rituali di iniziazione', volendo con ciò ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...