Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] "Social compass", 1973, XX, 3, pp. 405-425.
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadellareligione, Milano 1982).
Zeldin, M.B., The nature of Russian marxism, in "Journal for the scientific study of ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] 'elogio dell'evoluzionismo'. Come insegnano, infatti, due secoli e più di sociologiadelle interazioni Athens, Ga., 1987.
Reynolds, V., Tanner, R.E.S., The biology of religion, London 1983.
Ridley, M., The red Queen: sex and the evolution of human ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] capitalistica dall'altro.
Tipologia
Dal punto di vista dellasociologiadelle forme di potere, gli imperi rientrano nella categoria in evidenza anche l'azione in senso contrario dellareligione, la quale sottolinea il vincolamento concreto del ...
Leggi Tutto
Dove va la storia dellereligioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia dellereligioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] quanto agli ‘approcci sociali’, essi si muovevano nel recinto – ormai consolidato e tipico delle scienze dellereligioni – della psicologia, dell’antropologia e dellasociologia. I volumi curati vent’anni dopo da Antes, Geertz e Warne assumono invece ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] e ricerca, Torino 1991.
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadellareligione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982).
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tübingen ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] direzioni di ricerca delle scienze sociali, o almeno di alcune di esse. Se la sociologia ottocentesca ha largamente presenta una relativa omogeneità, il sorgere dellereligionidella redenzione e la diversità delle vie di salvezza da esse indicate ha ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] e dal totemismo.In questo periodo tutto concorreva a far abbandonare l'interpretazione religiosa dello sciamanesimo. Al fallimento delle teorie sociologichedellereligioni si aggiungevano altre considerazioni. In primo luogo il fatto che la pratica ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] categoria del sacro ebbe grande sviluppo nel periodo in cui gli studiosi dellareligione erano anche storici, teologi, sociologi, giuristi. Analizzando le bibliografie sulla sociologia europea a partire dagli anni 1950 in poi si rileva una crescente ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] si possono ricavare utili spunti di riflessione, anche per un sociologo non addetto ai lavori del teologo, per comprendere come proprio festival che hanno messo al centro il tema dellereligioni e del dialogo interreligioso (si pensi al Festival ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] i più importanti centri storici, della cultura e dellareligione in altrettanti programmi o tours, e arte della felicità.
Se il Kitsch è messo sotto processo, un processo intentato dagli artisti, dai critici d'arte e dai sociologidell'alienazione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...