MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] etnologia, mitologia, preistoria, storia dellereligioni in Italia; La Cultura, collana centrale de il Saggiatore, impostata su fondamentali studi nel campo della filosofia, antropologia, psicoanalisi, sociologia, critica letteraria, linguistica, da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] , e che è strettamente legata ad acquisizioni della psicologia e dellasociologia.
Per tutta la prima metà del Novecento intesa essenzialmente come g. delle culture, con particolare attenzione alle lingue e alle religioni, si è fortemente sviluppata, ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] di opposizione al partito di Gandhi. Ha studiato in seguito sociologia e nel 1982 ha conseguito un Ph.D. in antropologia alle rotte aeree e alle guerre dell'universo contemporaneo, annodando fili tra religioni e lingue diverse eppure convergenti. ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] concezione del mondo e di elaborazione umana della realtà (dai miti al folclore, dalle religioni all’arte).
La s. nella per altre discipline (analisi musicale, psicologia della musica, pedagogia e sociologia musicale).
I suoi tre ambiti di ricerca ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] tematiche dell'area qui trattata. Filosofia, storia, antropologia, psicoanalisi, critica letteraria, sociologia (quest maschili, non bianche, non occidentali, non appartenenti alle stesse religioni e alle stesse tradizioni etniche.
Si è detto che i ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] come avviene sempre in simili casi. Qualche cosa delle vecchie religioni persistette nella nuova, e l'Indio convertito adattò alla dell'evoluzione argentina è analoga a quella della "Giovane Italia" e della "Nuova Germania" in Europa. La sociologia, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] E. Besta, La legge di Hammurabi e l'antico diritto babilonese, in Riv. di Sociologia, VIII, pp. 179-236; H. Winckler, Die Gesetze Hammurabis, Lipsia 1904; anche credenze e calcoli, derivazioni dell'astrologia e dellareligione, ma nulla sappiamo di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] l'antropologia e la sociologia, o d'importazione più recente, dallo strutturalismo alla semiologia alla psicanalisi. Per quel che riguarda l'antropologia, hanno variamente esercitato il loro influsso storici dellareligione e antropologi esperti di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] profana, era del resto comune a quasi tutte le religionidell'antichità, per la proprietà connaturale alla danza di in Dictionnaire des sciences anthropologiques, Parigi s.d.; id., La sociologie d'après l'ethnographie, Parigi 1892; J.J. Frazer, ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] ideologia, le organizzazioni, le istituzioni, le religioni, i fattori economici, le strutture statali collective, Paris 1977 (trad. it. Attore sociale e sistema: sociologiadell'azione organizzata, Milano 1978).
E. Goode, Deviant behavior, Englewood ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...