Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] 'idealismo postkantiano; in sociologia e politica al reazionarismo le figure degli eroi fondatori di religioni (Odino, Maometto), poeti e designato dal C. stesso come suo futuro biografo e editore delle sue carte; ma già il Norton, in base all'esame ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in cui l'unità nazionale è basata sulla religione (Pakistan) e paesi con diverse religioni e il cui Stato si proclama laico ( in international politics, New York 1980.
Mutti, A., Sociologiadello sviluppo e paesi sottosvilupati, Torino 1973.
Myrdal, G ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Kerala, conduce alla conclusione che, come la religione, la società ha ben poco a che fare con la scienza. Questa conclusione non concorda tuttavia con quelle di altre opere dedicate alla sociologiadella scienza.
La società in cui operarono molti ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] della funzione conservativa della "morale dell'obbligazione", che Henri Bergson in Le due sorgenti della morale e dellareligione che il kantismo aveva delineato (Ágnes Heller, Sociologiadella vita quotidiana, 1970; La filosofia radicale, 1978 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] della secolarizzazione, Mark Chaves (1993; 1994) ha impiegato le più recenti risorse dellasociologiadell individuare i rischi di cedimento al modello di una religione a bassa intensità. Questa meridionalizzazione del cattolicesimo religioso italiano ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] . Tuttavia negli ultimi anni sono comparse alcune indagini sociologiche riguardanti le nuove forme di vita monastica e la con le esperienze monastiche presenti in altre religioni, all’interno dell’Alliance inter-monastères (Aim), fu costituita una ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] alle religioni militanti (quali il fondamentalismo islamico). Sul punto della distinzione Parteiwesens in der modernen Demokratie, Leipzig 1911 (tr. it.: La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Bologna 1966).
Mill, J. S ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] donne e bambini, oppure a seconda della regione, dell'etnia o dellareligione di appartenenza. In particolare, nelle deviance, London 1963 (tr. it.: Outsiders. Saggi di sociologiadella devianza, Torino 1987).
Becker, H.S., Sociological work. ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] della volontà divina. E dunque fortemente legata alla religione. Nei paesi cattolici, in cui la religione poggia
Michels, R., Zur Sociologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie, Leipzig 1911 (tr. it.: La sociologia del partito politico nella ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sia dalla tradizione liberale che dai teorici dellasociologia politica: da Comte e Spencer fino ad della forza era legittima.
Questa stessa dicotomia (e la conseguente razionalizzazione), che si ritrova in altre civiltà e in altre religioni ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...