Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] generale della magia e altri saggi, Torino 1971).
G. LeBras, Études de sociologie religieuse, Paris 1955-56 (trad. it. Studi di sociologia religiosa, Milano 1969).
P. Berger, The sacred canopy: elements of a sociological theory of religion, Garden ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dellasociologia storica, d'altro canto, la teoria di McLuhan ha il difetto di trascurare l'analisi dell'impatto della gli autori. Il loro compito ufficiale era quello di difendere la religione, la monarchia e 'les bonnes moeurs', e a sostenerli nel ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] es. circa la religione professata) richiederebbe in pratica anche un divieto dell'altrui sollecitazione a Bruxelles 1973.
Capograssi, G., Incertezze sull'individuo, in Studi di Sociologia e Politica in onore di Luigi Sturzo, vol. I, Bologna 1953 ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] secondo luogo, i padroni bianchi proibirono ogni riferimento agli dei e alle religioni africane non appena capirono di cosa si trattava, e ciò non solo il jazz ha avuto tanta eco nella sociologiadella musica. Ai concetti di schiavitù, sradicamento, ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] di decodificare il mondo, come le ideologie, le religioni, le appartenenze culturali, e via dicendo.
I , Laterza. 1998.
Livolsi, M. (a cura di), Manuale di sociologiadella comunicazione, Roma-Bari, Laterza, 2000.
McQuail, D., Audience analysis, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] sociologi indicano la famiglia multietnica come prevalente nel panorama familiare del futuro. Riusciranno a convivere nelle stesse aree geografiche popoli, culture e religioni Press, 1999 (tr. it.: Sociologiadell'Europa occidentale, Bologna: Il ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tema della società dell'informazione non avrebbe che un interesse limitato se fosse solo un capitolo dellasociologia del che divengono incapaci di comunicare fra loro come le grandi religioni o le lingue che appartengono a famiglie diverse. Quel che ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. II, Hinduismus und Buddhismus, Tübingen 1922 (tr. it. in: Sociologiadellareligione, a cura di P. Rossi, vol. II, Induismo e buddhismo, Milano 1983).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] della società, che tuttavia continuamente celano e anche determinano differenze, traducendole in inimicizie (tra Stati/nazioni, etnie, religioni , XXVIII, 1, pp. 273-295.
Saraceno, C., Sociologiadella famiglia, Bologna 1988.
Scott, J. W., Gender: a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] problema teorico-sociologicodella giustizia, cui voleva avviarlo il Lombroso, per l'applicazione delle sue nel secolo scorso ed è l'idolo, la religione, l'ideale astorico ed antistorico delle genti d'America. La civiltà qualitativa s'identifica ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...