VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisico della vittima, la quale può subirlo passivamente, reprimerlo o esprimerlo in modi diversi. Compito dellasociologiadella violenza una profonda umiliazione, in quanto secondo la religione ebraica devono essere osservati determinati rituali di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] stesso contro la pretesa di assolutezza della nuova religione a seguito delle agitazioni innescate nei palazzi52.
In l’antropologia, la sociologia, l’economia politica o la biologia, così da rinnovare la produzione della conoscenza storica attraverso ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] la mappa dell'organizzazione dell'immaginario visto come la base dell'antropologia culturale e dellasociologia, e un significato transpersonale. Gli Dei sono quindi gli Dei dellareligione e non semplici nomi, categorie, espedienti di comodo. Sono ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Tübingen 1924.
Weber, M., Gesammelte Aufätze zur Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it. parziale: Sociologiadellareligione, 2 voll., Torino 1975-1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] - fondati su legami reali o 'immaginari' - oppure la religione - fondata su una fede comune - hanno costituito basi più Arriviamo così al concetto di ciclo della protesta.
I cicli della protesta
Da tempo i sociologi hanno maturato la convinzione che ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] ruolo del confucianesimo. La sfera di influenza di una grande religione tende a delimitare lo spazio di una civiltà, intesa come , New York 1967 (tr. it.: Sociologiadello sviluppo e sottosviluppo dellasociologia, Milano 1970).
Gunder Frank, A., ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] 369). Per di più, nella misura in cui le religioni sono state anche istituzioni di controllo sociale, queste hanno prodotto Milano 1993).
S. Abbruzzese, La vita religiosa. Per una sociologiadella vita consacrata, Rimini 1995.
J.-L. Piveteau, Temps ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] corrispondente a quell’elettorato che si esprime sociologicamente in un ceto medio, borghese, benestante e «la versione postmoderna e neoclericale» del ruolo pubblico dellareligione promossa dai neoconservatori Pera e Quagliariello, e che farebbe ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dellareligione, della medicina, della magia naturale, dell'alchimia e dell'anatomia dell'universo sarebbe possibile assicurare la guarigione del corpo, della mente e dell , Berlin 1908 (tr. it.: Sociologia, Milano 1989).
Vannoni, G., Le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale dellareligione.
Cause
Le cause dei conflitti etnici solo in politica, antropologia e relazioni internazionali, ma anche in sociologia (v. McCrone, 1998; v. Williams, 1994), psicologia sociale ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...