Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in particolare nessuna norma delle principali religioni. Questi processi culturali sociologiadella - ); Informatica (sociologiadella - ); Istituzione; Sviluppo economico, in Dizionario di sociologia, Torino 19932.
Gallino, L., Manuale di sociologia ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e dei gruppi cristiani, 2 voll., Firenze 1941-1960).
Wach, J., Sociology of religion, Chicago 1944 (tr. it.: Sociologiadellareligione, Bologna 1986).
Wallis, R., Coping with institutional fragility: an analysis of Christian Science and Scientology ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , status di cui godono regioni, etnie, lingue, religioni, parti sociali. A questo proposito, giova ricordare che servizi sociali, Bari 1981.
Bimbi, F., Sociologiadella famiglia e ideologia del ruolo della donna, in AA. VV., Dentro lo specchio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] […] l’alleanza funesta dellareligione con la politica, della Chiesa con i potenti della terra, con gli sfruttatori 3, marzo 1931, pp. 7-8. Cfr. anche A. Miotto, Sociologia e religione, ivi, 4, aprile 1935, p. 14. Sulla rivista fiorentina cfr. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] del Tocqueville della Démocratie en Amérique: "Non vedete - egli scriveva - che le religioni si infiacchiscono crisis of Western sociology, New York 1970 (tr. it.: La crisi dellasociologia, Bologna 1972).
Gutton, J.-P., La société et les pauvres en ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] tra gli ideali e l'agire obbediente - che prima della conclusione della pubertà è scossa assai di frequente - è quella di attribuire le religioni), sia con determinati comportamenti sociali.
Da tutto ciò Fromm ricava la conclusione che la sociologia ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] razza e può essere interpretata in pratica da tutte le culture, religioni ed ideologie» (T. Ang, Fragility of the image, « la fiducia verso l’esercito e nei valori della democrazia, il filosofo e sociologo sloveno sostiene che in nessun modo è in ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] . È lì che troviamo i problemi delle periferie urbane, periferie intese in senso sociologico e non spaziale, che vengono definiti di aggregazioni di abitazioni private divise dalle religioni familiari che governavano la prepoliticizzazione degli ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e in Europa sono scarse; tuttavia a livello sociologico tutto fa pensare che nei prossimi decenni, in conseguenza della crescita demografica di queste popolazioni, una nuova religione minoritaria prenderà sempre più forma e consistenza. La posizione ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] . In tempi più recenti l’immaginario ha trovato una sua identità: nella psicoanalisi di Sigmund Freud, nella sociologiadellareligione di Mircea Éliade, nella scuola junghiana di psicologia o nel pensiero neokantiano di Ernst Cassirer o Martin ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...