Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Segal, G., New directions in strategic studies, London 1989.
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologicadella geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C. Jean), Milano 1985.
Walt, S.M., The renaissance of ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] dappertutto, in Oriente come in Occidente.
Il carisma dellareligione continua a essere di per sé elevato, tanto da . Costanzo, La cultura, in M.A. Toscano, Introduzione alla sociologia, Milano 2006.
J.E. Stiglitz, Making globalization work, London ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] altruismo' fu creato da Auguste Comte, uno dei padri dellasociologia e del positivismo, e costituisce uno dei non molti l'antropologo sociale Paul Bohannan, il principio fondamentale delle maggiori religioni è che l'abnegazione, il non egoismo, è ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] approfondita analisi sociologicadella tradizione e che rimprovera a Weber di aver dissolto la categoria dell'agire tradizionale nel Europa l'inizio della decadenza degli Stati nazionali, come i sacerdoti della 'religione nazionale'.
Ancora diverso ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] lavoro, le ricchezze della natura e della cultura; si è accaparrata perfino la religione, facendo della Chiesa un sostegno del ideologie, legate alla sociologia di un'epoca o di un luogo, pretendono di racchiudere l'avvenire delle libertà. Mentre la ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] indivisa». «La nazione è un plebiscito di tutti i giorni» era una delle sue convinte asserzioni; essa non si fonda sul principio della razza, della lingua o dellareligione. Quel difficile conflitto si concluse con la sconfitta di Napoleone III e con ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] libero esercizio dellareligione" venne stabilito nel 1776 nella Dichiarazione dei diritti della Virginia nell compiuta teoria pluralistica. Ciò non significa che giuristi e sociologi non abbiano rivolto la loro attenzione alle realtà sociali poste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] della prisca theologia, considerata la sola in grado di assicurare la pace universale e superare così le diatribe che affliggevano le tre religioni termine utilità fu impiegato nel Trattato di sociologia generale. La differenza tra utilità e ofelimità ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] il Marocco (+8,4%). Tra i Paesi dell’Unioe Europea al di sopra della media mediterranea si posizionano solo la Spagna (+4 vita, alle differenti religioni e ideologie, ai , Firenze 2002).
V. Codeluppi, La sociologia dei consumi, Roma 2002.
Le nuove ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] ‘postmoderni’) di cui si è tradizionalmente occupata la sociologia dei movimenti sociali, la ricerca recente sul terrorismo a smentire la tesi di una specifica incompatibilità dellareligione musulmana con la democrazia e la soluzione pacifica dei ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...