Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] Chiese ha alle spalle una lunga tradizione di obiezioni di natura religiosa e spirituale. Alla critica delle Chiese, quale emerge anche nello spiritualismo sociologico, Troeltsch contrappone l'idea che senza forme istituzionali il cristianesimo non ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] per intero le interrelazioni tra antropologia, sociologia e culto religiosoliturgico nella funzione e nell uniscono indicazioni sul contenuto di reliquie e sul loro significato religioso, come già appare sul r. altomedievale di Teuderico, a ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] che all'arte è negata ogni funzione sociale, etica, religiosa, e anche semplicemente sentimentale; che difetto dell'arte del passato della Cultura. E, tuttavia, non senza ragione, un sociologo potrebbe considerare abnorme e irregolare il fatto di un' ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] cioè attraverso lo Stato; ma in questo modo l'uomo è "religiosamente vincolato", perché, proprio come nella religione, egli riconosce se stesso e un oggetto privilegiato di ricerca da parte della sociologia del lavoro, sia in America sia in Europa, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] gioco di ironica evasione da ogni tipo di tabù sessuale o religioso, sotto il segno del mito del buon selvaggio.
La rilettura -1977).
Durkheim, É., Montesquieu et Rousseau précurseurs de la sociologie (1892 e 1918), Paris 1953 (tr. it.: Montesquieu ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ), pp. 272 ss.; S. Valitutti, A. C. D. pensatore politico, in Scritti di sociologia e politica in onore di L. Sturzo, Bologna 1953, III, pp. 467-85; L. Agrifoglio, La medicina religiosa di A. C. D., in Castalia, XII (1956), pp. 121-128; V. Frosini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'antropologia, della storia economica, della sociologia, della storia delle religioni e della secoli. L'avvenimento prescelto per dare nome all'anno era in genere di importanza religiosa (ad es., "anno in cui il re X ha costruito il tempio al ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] il pensiero normativo fmirebbe per confondersi con la sociologia morale, e la pragmatica politica si ridurrebbe al rango di opzione pratica, di discorso puramente filosofico e religioso. La sfida che nasce da questa divaricazione costituisce un ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1963).
Durkheim, É., Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Etzioni, A., Social control: organizational ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ‘morte dell’arte’; ma anche grazie alle pagine di sociologia del lavoro intellettuale e della comunicazione di mercato scritte da di piacere che mi riempì d’indifferenza blasfema per la cerimonia religiosa, e che adulava la strada in cui mi trovavo, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...