MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] famoso studio di Durkheim sulle Forme elementari della vita religiosa (v. Douglas, 1986).
Ma anche le due , Milano 1980).
Bovone, L., Rovati, G. (a cura di), Sociologia micro, sociologia macro, Milano 1988.
Brodbeck, M. (a cura di), Readings in the ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] classe politica democristiana al governo, in nome di una pietas religiosa e umana, tendeva ad accomunare i morti di tutte le guerre Torino 1997.
G. Nevola, Nazione-Italia, «Rassegna italiana di sociologia», 1999, 3, pp. 435-60.
S. Rokkan, State ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] (v. Morgan, 1877; v. Stocking, 1987). I culti religiosi e il sacrificio comune di un animale totemico apparivano gli elementi 'interno di ciascuna cultura si distinguono subsistemi tecnologici, sociologici e ideologici, e ciascun sistema sociale è una ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di ordine religioso bensì per ragioni legate ai costumi, perché i centri di culto confronti di altre discipline, come l’antropologia, la sociologia, l’economia politica o la biologia, così da ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] partito dello sviluppo: è sempre meno il canale identitario religioso e sempre più la capacità di tutelare interessi economici torinese di «Ombre rosse»; gli altri due sono sociologi, laureati all’università di Trento. Tutti sono stati formatori ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] come la base dell'antropologia culturale e della sociologia, e addirittura come la base del significato mai essere puramente agnostica. La dimensione sacra e sacrificale - l'istinto religioso, come lo chiama Jung - riceve un posto di enorme valore; e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] guida spirituale del 'gregge' e della conversione religiosa.
Selezione
Il processo di selezione dei leaders 1963).
Gallino, L., Autorità, Dominio, Influenza, Potere, in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 60-65, 261-267, 378-385, 528-536 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di volontariato e competenze di attori locali. La sociologia e la psicologia vedono una crescita impetuosa di applicazioni sempre più del presente, incorporano cambi di generazioni, di stili religiosi, di migranti da varie parti del mondo, di gusti e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe aristocrazia in una nobiltà titolata e in era richiesto dalle antiche Chiese di Stato, oggi l'unità religiosa delle società politiche è diventata sempre più un ricordo del passato ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ed il Medioevo la loro attrattiva poté essere di natura religiosa o superstiziosa, ovvero di carattere pratico per i cercatori di Scientiarum et Artium Slovenica, Classis I, Historia et Sociologia), Lubiana 1950 ss.
Marocco: Publications du Service ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...